Paul Anthony Ginsborg (18 July 1945 – 11 May 2022) was a British-born Italian historian. In the 1980s, he was Professor at the University of Siena; from 1992, he was Professor of Contemporary European History at the University of Florence.[1]
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, 2 voll., Torino, Einaudi, 1989. ISBN88-06-11386-0; Milano, Einaudi scuola, 1996. ISBN88-286-0208-2.(In English: A History of Contemporary Italy: Society and Politics, 1943–1988, Macmillan 2003).
Stato dell'Italia, a cura di, Milano, Il saggiatore-B. Mondadori, 1994. ISBN88-428-0147-X.
Le virtù della Repubblica. Conversazione a Formia, a cura di, Milano, Il saggiatore, 1994. ISBN88-428-0209-3.
Enti locali, società civile e famiglia nell'educazione in Toscana, a cura di e con Dario Ragazzini e Gastone Tassinari, Firenze, Edizioni Regione Toscana, 1996.
L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996, Torino, Einaudi, 1998. ISBN88-06-14595-9.
Storia d'Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato, Torino, Einaudi, 1998. ISBN88-06-14596-7.
Un'Italia minore. Famiglia, istruzione e tradizioni civiche in Valdelsa, a cura di e con Francesco Ramella, Firenze, Giunti, 1999. ISBN88-09-01457-X.
Italy and its Discontents 1980-2001, Penguin, 2001.
Berlusconi. Ambizioni patrimoniali in una democrazia mediatica, Torino, Einaudi, 2003. ISBN88-06-16672-7.
Il tempo di cambiare. Politica e potere della vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2004. ISBN88-06-16324-8.
La democrazia che non c'è, Torino, Einaudi, 2006. ISBN88-06-18540-3.