Struttura del coenzima A , da cui l'acetil-coenzima A deriva
L'acetil-coenzima A , spesso abbreviato in acetil-CoA , è un composto chimico di formula C23 H38 N7 O17 P3 S[ 1] che in condizioni standard si presenta come un solido [ 2] di colore bianco .[ 3]
Il nome IUPAC del composto è S-[2-[3-[[(2R)-4-[[[(2R,3S,4R,5R)-5-(6-aminopurin-9-il)-4-idrossi-3-fosfonoossiossolan-2-il]metossi-idrossifosforil]ossi-idrossifosforil]ossi-2-idrossi-3,3-dimetilbutanoil]amino]propanoilamino]etil] etanotioato.[ 1]
Caratteristiche strutturali e fisiche
Appartiene alla classe dei composti organici noti come acili-CoA, composti organici la cui struttura consiste di una molecola di CoA collegata ad una catena acilica.[ 2] Si tratta di un tioestere , ovvero il prodotto della condensazione di un tiolo , il coenzima A , e un acido carbossilico , l'acido acetico .
Abbondanza e disponibilità
Il composto è naturalmente presente sia nelle piante che negli animali .[ 2]
Biochimica
Si tratta di una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi. Nel corpo umano questa sostanza si trova: nel tessuto adiposo , nel cervello , nelle piastrine , nella prostata , nei muscoli scheletrici e nella milza .[ 2]
A livello cellulare il composto si trova: nel citoplasma , nel reticolo endoplasmatico , nell'apparato di Golgi , a livello della membrana cellulare , nei mitocondri , nei cloroplasti , nel nucleo e nei perossisomi .[ 2] [ 6]
L'acetil-CoA è coinvolto in ben 137 vie metaboliche e oltre 3.000 reazioni.[ 1] Svolge un ruolo fondamentale come modulatore , coenzima , e metabolita . Si tratta del precursore dell'HMG-CoA , un componente fondamentale nella sintesi del colesterolo e dei corpi chetonici . Partecipa alla biosintesi degli steroli , all'ossidazione degli acidi grassi e al metabolismo di molti amminoacidi .[ 2]
L'acetil-CoA è il metabolita centrale nella biosintesi degli acidi grassi , nel metabolismo derivato dal malonil-CoA , nella biosintesi degli isoprenoidi , nella respirazione mitocondriale e in varie reazioni di acetilazione.[ 7] Le riserve di acetil-CoA presenti nel citosol del nucleo vengono anche utilizzati per l'acetilazione degli istoni e l'attivazione dell'espressione genica . È stato dimostrato che l'ATP-citrato liasi fornisce un fonte di acetil-CoA per l'acetilazione degli istoni nelle cellule dei mammiferi .[ 8]
Nel fegato, l'acetil-CoA mitocondriale viene utilizzato per sintetizzare corpi chetonici (acetoacetato e β-idrossibutirrato ) come fonti di carburante alternative per il cervello e il cuore in condizioni di scarsità di carboidrati .[ 9] [ 10]
La deplezione di acetil-CoA nucleocitosolico rappresenta anche un segnale per indurre l'autofagia .[ 11] [ 12] Nei lieviti , l'espressione di un gene fondamentale per l'autofagia (ATG7 ) è repressa dall'acetil-CoA.[ 11] Durante il ciclo metabolico del lievito, molti geni ATG (inclusi ATG1 e ATG8 ) sono repressi nelle fasi di crescita , quando i livelli di acetil-CoA aumentano, e vengono attivati solo durante le fasi di stress /sopravvivenza , quando i livelli di acetil-CoA diminuiscono.[ 13] [ 14]
Più in generale, molti altri geni con funzioni legate allo stress e alla sopravvivenza vengono indotti insieme ai geni fondamentali per l'autofagia.[ 13] [ 15] [ 16] Questi geni tendono ad essere meno dipendenti dall'acetilazione degli istoni per la loro attivazione,[ 17] [ 18] [ 19] forse a causa della ridotta disponibilità di acetil-CoA. Nelle cellule dei mammiferi, la regolazione dell'autofagia da parte dell'acetil-CoA avviene in modo dipendente dall'acetiltransferasi P300.[ 12] Pertanto, la regolazione dell'autofagia da parte dell'acetil-CoA potrebbe avvenire principalmente a livello del controllo trascrizionale dei geni fondamentali dell'autofagia.[ 20]
Biosintesi
L'acetil-CoA viene prodotto a partire da:
CH
3
−
CO
−
CH
2
−
COOH
+
ATP
+
CoA
−
SH
↽
−
−
⇀
CH
3
−
CO
−
CH
2
−
CO
−
SCoA
+
A
−
5
−
P
+
PP
{\displaystyle {\ce {CH3-CO-CH2-COOH + ATP + CoA-SH <=> CH3-CO-CH2-CO-SCoA + A-5-P + PP}}}
Reattività e caratteristiche chimiche
Spettri analitici
Note
^ a b c d (EN ) PubChem, Acetyl Coenzyme A , su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov . URL consultato il 20 aprile 2025 .
^ a b c d e f g Human Metabolome Database: Showing metabocard for Acetyl-CoA (HMDB0001206) , su www.hmdb.ca . URL consultato il 20 aprile 2025 .
^ Merck Life Science S.r.l., Scheda dati di sicurezza - Acetyl coenzyme A trisodium salt , 18 aprile 2025. URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ Zhiwei Zhou, Xiaotao Shen e Jia Tu, Large-Scale Prediction of Collision Cross-Section Values for Metabolites in Ion Mobility-Mass Spectrometry , in Analytical Chemistry , vol. 88, n. 22, 15 novembre 2016, pp. 11084–11091, DOI :10.1021/acs.analchem.6b03091 . URL consultato il 20 aprile 2025 .
^ (EN ) Xueyun Zheng, Noor A. Aly e Yuxuan Zhou, A structural examination and collision cross section database for over 500 metabolites and xenobiotics using drift tube ion mobility spectrometry , in Chemical Science , vol. 8, n. 11, 23 ottobre 2017, pp. 7724–7736, DOI :10.1039/C7SC03464D . URL consultato il 20 aprile 2025 .
^ Jacques Joyard, Myriam Ferro e Christophe Masselon, Chloroplast proteomics highlights the subcellular compartmentation of lipid metabolism , in Progress in Lipid Research , vol. 49, n. 2, 1º aprile 2010, pp. 128–158, DOI :10.1016/j.plipres.2009.10.003 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ Hoofar Shokravi, Mahshid Heidarrezaei e Zahra Shokravi, Fourth generation biofuel from genetically modified algal biomass for bioeconomic development , in Journal of Biotechnology , vol. 360, 10 dicembre 2022, pp. 23–36, DOI :10.1016/j.jbiotec.2022.10.010 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ (EN ) Kathryn E. Wellen, Georgia Hatzivassiliou e Uma M. Sachdeva, ATP-Citrate Lyase Links Cellular Metabolism to Histone Acetylation , in Science , vol. 324, n. 5930, 22 maggio 2009, pp. 1076–1080, DOI :10.1126/science.1164097 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ (EN ) J D McGarry e D W Foster, Regulation of Hepatic Fatty Acid Oxidation and Ketone Body Production , in Annual Review of Biochemistry , vol. 49, n. 1, 1980-06, pp. 395–420, DOI :10.1146/annurev.bi.49.070180.002143 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ (EN ) A M Robinson e D H Williamson, Physiological roles of ketone bodies as substrates and signals in mammalian tissues. , in Physiological Reviews , vol. 60, n. 1, 1980-01, pp. 143–187, DOI :10.1152/physrev.1980.60.1.143 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ a b (EN ) Tobias Eisenberg, Sabrina Schroeder e Aleksandra Andryushkova, Nucleocytosolic Depletion of the Energy Metabolite Acetyl-Coenzyme A Stimulates Autophagy and Prolongs Lifespan , in Cell Metabolism , vol. 19, n. 3, 2014-03, pp. 431–444, DOI :10.1016/j.cmet.2014.02.010 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ a b (EN ) Guillermo Mariño, Federico Pietrocola e Tobias Eisenberg, Regulation of Autophagy by Cytosolic Acetyl-Coenzyme A , in Molecular Cell , vol. 53, n. 5, 2014-03, pp. 710–725, DOI :10.1016/j.molcel.2014.01.016 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ a b (EN ) Benjamin P. Tu, Andrzej Kudlicki e Maga Rowicka, Logic of the Yeast Metabolic Cycle: Temporal Compartmentalization of Cellular Processes , in Science , vol. 310, n. 5751, 18 novembre 2005, pp. 1152–1158, DOI :10.1126/science.1120499 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ (EN ) Benjamin P. Tu, Rachel E. Mohler e Jessica C. Liu, Cyclic changes in metabolic state during the life of a yeast cell , in Proceedings of the National Academy of Sciences , vol. 104, n. 43, 23 ottobre 2007, pp. 16886–16891, DOI :10.1073/pnas.0708365104 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ (EN ) Audrey P. Gasch, Paul T. Spellman e Camilla M. Kao, Genomic Expression Programs in the Response of Yeast Cells to Environmental Changes , in Pamela A. Silver (a cura di), Molecular Biology of the Cell , vol. 11, n. 12, 1º dicembre 2000, pp. 4241–4257, DOI :10.1091/mbc.11.12.4241 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ (EN ) Matthew J. Brauer, Curtis Huttenhower e Edoardo M. Airoldi, Coordination of Growth Rate, Cell Cycle, Stress Response, and Metabolic Activity in Yeast , in Thomas Fox (a cura di), Molecular Biology of the Cell , vol. 19, n. 1, 2008-01, pp. 352–367, DOI :10.1091/mbc.e07-08-0779 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ (EN ) Zheng Kuang, Ling Cai e Xuekui Zhang, High-temporal-resolution view of transcription and chromatin states across distinct metabolic states in budding yeast , in Nature Structural & Molecular Biology , vol. 21, n. 10, 2014-10, pp. 854–863, DOI :10.1038/nsmb.2881 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ (EN ) Swati Mehrotra, Luciano Galdieri e Tiantian Zhang, Histone hypoacetylation-activated genes are repressed by acetyl-CoA- and chromatin-mediated mechanism , in Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - Gene Regulatory Mechanisms , vol. 1839, n. 9, 2014-09, pp. 751–763, DOI :10.1016/j.bbagrm.2014.05.029 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ (EN ) Ling Cai, Benjamin M. Sutter e Bing Li, Acetyl-CoA Induces Cell Growth and Proliferation by Promoting the Acetylation of Histones at Growth Genes , in Molecular Cell , vol. 42, n. 4, 2011-05, pp. 426–437, DOI :10.1016/j.molcel.2011.05.004 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ a b (EN ) Lei Shi e Benjamin P Tu, Acetyl-CoA and the regulation of metabolism: mechanisms and consequences , in Current Opinion in Cell Biology , vol. 33, 2015-04, pp. 125–131, DOI :10.1016/j.ceb.2015.02.003 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ Enciclopedia medica italiana: Blastoftoria-Cirrosi epatica , USES, 1974, ISBN 978-88-03-00062-5 . URL consultato il 20 aprile 2025 .
^ (EN ) Robert R. Wise e J. Kenneth Hoober, The Structure and Function of Plastids , Springer Science & Business Media, 13 settembre 2007, ISBN 978-1-4020-6570-5 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ G. J. Tortora, Berdell R. Funke e Christine L. Case, Elementi di microbiologia , Pearson, 2008, ISBN 978-88-7192-433-5 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ Yonghua Li-Beisson, Jay J. Thelen e Eric Fedosejevs, The lipid biochemistry of eukaryotic algae , in Progress in Lipid Research , vol. 74, 1º aprile 2019, pp. 31–68, DOI :10.1016/j.plipres.2019.01.003 . URL consultato il 21 aprile 2025 .
^ MassBank of North America , su mona.fiehnlab.ucdavis.edu . URL consultato il 20 aprile 2025 .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni