Apollo e Marsia (Guercino Modena)

Apollo e Marsia
AutoreGuercino
Data1620
TecnicaOlio su tela
Dimensioni67×58,5 cm
UbicazioneGalleria di BPER Banca, Modena

Apollo e Marisa è un dipinto a olio su tela (67×58,5 cm) realizzato da Giovanni Francesco Barbieri, detto Guercino, databile al 1619-1621 e conservato alla Galleria BPER Banca a Modena.

Storia

Il "carattere della fattura sommaria" ha spinto Luigi Salerno a datare la tela agli anni bolognesi del Guercino, visti anche gli influssi di Annibale Carracci e della scuola bolognese.[1] Salerno non esclude che il dipinto sia stato realizzato prima dell'arrivo del Guercino a Roma, dove l'artista avrebbe portato e venduto la tela.[1]

La tela è stata identificata con il "Ritratto d'Apollo con Marsia del Guerzin da Cento" menzionato nell'inventario dei quadri a Roma del cardinale Alessandro d'Este redatto nel 1624;[2] alla morte del prelato il dipinto fu ereditato da Giulia d'Este. La tela ricompare poi come "Un abbozzo del Guercino di Marsia et Apollo" nell'elenco datato 17 aprile 1672 dei dipinti del principe Luigi d'Este custoditi da Galeazzo Veraldi e rimase nella collezione dei conti Cardelli di Roma fino al XX secolo, quando fu acquistato dalla Banca Popolare dell'Emilia-Romagna.[3]

Descrizione

I personaggi sono rappresentati al di fuori del contesto narrativo riportato da Ovidio: nulla suggerisce la loro competizione musicale, né tantomeno il cruento supplizio a cui il satiro Marsia sarà sottoposto da Apollo. Il taglio ravvicinato delle mezze figure conferisce alla composizione l'aspetto di uno studio diretto dei caratteri, sottolineato anche dall'uso delle luci: il realismo proto-barocco del Guercino emerge nella sua caratteristica "macchia".[4] La "morbida sensualità dell'incarnato del giovane" contrasta notevolmente con "la ferina bruttezza del satiro" e Guercino sembra offrire "un'interpretazione dell'episodio in chiave fortemente morale, senza tuttavia sminuirne l'immediatezza e la fisica immanenza."[5][6]

Carolina Mangone ipotizza che la tela abbia influenzato Gian Lorenzo Bernini nel suo Autoritratto in veste di David con la testa di Golia, particolarmente nell'accostamento tra il bel giovane, realizzato con pennellate morbide, e il più grezzo Golia, dipinto, come il Marsia del Guercino, con un impasto più pesante.[7]

Note

  1. ^ a b Luigi Salerno, I dipinti del Guercino, Roma: U. Bozzi, 1988, p. 155, ISBN 978-88-7003-020-4.
  2. ^ Denis Mahon, Il Guercino (Giovanni Francesco Barbieri, 1591-1666).: Catalogo critico dei dipinti, Alfa, 1968, p. 68.
  3. ^ David M. Stone, Guercino: catalogo completo dei dipinti, Cantini, 1991, p. 68, ISBN 978-88-7737-137-9.
  4. ^ Tesori d'Arte - Giovanni Francesco Barbieri, il Guercino "Apollo e Marsia" | La Galleria BPER Banca, su youtube.com, 3 maggio 2021. URL consultato il 4 giugno 2025.
  5. ^ Luca Peruzzi (a cura di), Corrispondenze Barocche (PDF), 2017, p. 42.
  6. ^ Daniele Benati, Lucia Peruzzi e Musei civici di Modena, I dipinti antichi della Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, Franco Cosimo Panini Editore, 1987, pp. 90-94, ISBN 978-88-8290-741-9.
  7. ^ (EN) Evonne Levy e Carolina Mangone, Material Bernini, Routledge, 2016, ISBN 978-1-317-09949-9.

Voci correlate

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya