BibcodeIl bibcode è un codice di identificazione utilizzato da diversi database astronomici per specificare in modo univoco i riferimenti alla letteratura scientifica. Tale sistema identificativo è stato sviluppato, all'inizio, per i database SIMBAD e NASA/IPAC Extragalactic Database (NED), ma ha trovato anche un impiego più ampio, ad esempio, nell'Astrophysics Data System della NASA.[1][2] Struttura del codiceIl codice ha una lunghezza prestabilita di 19 caratteri, ordinati secondo lo schema seguente YYYYJJJJJVVVVMPPPPA
in cui YYYY è l'anno di pubblicazione per intero e JJJJJ è un codice che indica la rivista in cui è apparsa la pubblicazione. Se si tratta di un periodico, VVVV indica il volume di uscita, M indica la sezione della rivista in cui è apparso l'articolo (ad esempio, - L - se nella sezione dedicata alle lettere), PPPP indica la pagina di inizio, mentre A è l'iniziale del cognome dell'autore principale. I punti (.) sono utilizzati per riempire i campi inutilizzati e per completare i campi fino alla lunghezza prefissata se troppo corti. Il riempimento con i punti è fatto a destra per il codice pubblicazione e a sinistra per il numero del volume e per il numero di pagina[1][2] EsempiQuelli che seguono sono alcuni esempi di utilizzo del Bibcode:
Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia