Un processore Motorola 68000
Questa lista dei computer Apple ordinata per CPU comprende tutte le CPU utilizzate da Apple Inc. per i suoi computer Macintosh , ordinati secondo i seguenti criteri:
famiglie di processori;
modelli di processori;
modelli di computer in ordine cronologico.
Motorola 68000
Motorola 68000
Un processore Motorola 68000 in formato dual in-line package (utilizzato nei primi modelli Macintosh)
Il Motorola 68000 fu il primo processore Macintosh. Aveva registri del processore a 32 bit, bus di indirizzo a 24 bit e data path a 16 bit; Motorola lo definiva un "microprocessore a 16/32 bit".[ 1]
Motorola 68020
Un processore Motorola 68020
Il Motorola 68020 fu il primo processore Mac a 32 bit, usato per la prima volta sul Macintosh II . Tale processore apportò diversi miglioramenti rispetto al 68000, tra cui una cache delle istruzioni, e fu il primo processore a supportare un'unità di gestione della memoria , il Motorola 68851 .
Il Macintosh LC aveva un 68020 con un bus di sistema a 16 bit e gli ASIC che limitavano la RAM a 10 MB (rispetto al limite dei bus a 32 bit, che supportavano fino a 4 GB).
Motorola 68030
Un processore Motorola 68030
Il Motorola 68030 fu il primo processore Mac con un'unità di gestione della memoria integrata, consentendo la memoria virtuale . Un ulteriore miglioramento rispetto al 68020 fu l'aggiunta di una cache dei dati.
Motorola 68040
Un processore Motorola 68040
Il Motorola 68040 aveva una miglior velocità di clock e le cache di istruzioni e di dati più ampie rispetto al 68030; inoltre fu il primo processore Mac con un'unità di calcolo in virgola mobile integrata.
La versione MC68LC040 era meno costosa poiché era priva dell'unità di calcolo in virgola mobile.
PowerPC
PowerPC 601
Un processore IBM PowerPC 601
Il PowerPC 601 fu il primo processore Mac a supportare l'instruction set PowerPC a 32 bit.
Processore
Modello
Velocità clock (MHz)
Velocità FBS (MT/s )
Cache L1 (KB) (dati/ istr.)
Cache L2 (KB)
Inizio produzione
Fine produzione
PowerPC 601
Power Macintosh 6100 Performa 6110CD Performa 6112CD Performa 6115CD Performa 6116CD Performa 6117CD Performa 6118CD
60–66
30,0–33,3
16/16
—
marzo 1994
ottobre 1995
Power Macintosh 7100
66–80
33,3–40,0
16/16
—
marzo 1994
gennaio 1996
Power Macintosh 8100
80–110
33,3–40,0
16/16
256
marzo 1994
luglio 1995
Workgroup Server 6150
60–66
30,0–33,3
16/16
—
aprile 1994
aprile 1996
Workgroup Server 8150
80–110
36,7–40,0
16/16
256
aprile 1994
aprile 1996
Workgroup Server 9150
80–120
40,0
16/16
512–1024
aprile 1994
maggio 1996
Power Macintosh 7200
75–120
37,5–40,0
16/16
—
maggio 1995
febbraio 1997
Power Macintosh 8200
100–120
40,0
16/16
256
aprile 1996
luglio 1996
PowerPC 601v
Power Macintosh 7500
100
50,0
16/16
—
maggio 1995
maggio 1996
Workgroup Server 7250
120
40,0
16/16
—
febbraio 1996
aprile 1997
PowerPC 603
Un processore Motorola PowerPC 603
Processore
Modello
Velocità clock (MHz)
Velocità FSB (MT/s )
Cache L1 (KB) (dati/ istr.)
Cache L2 (KB)
Inizio produzione
Fine produzione
PowerPC 603
Power Macintosh 5200 LC Performa 5200CD Performa 5210CD Performa 5215CD Performa 5220CD
75
37,5
8/8
256
aprile 1995
aprile 1996
Power Macintosh 6200 Performa 6200CD Performa 6205CD Performa 6210CD Performa 6214CD Performa 6216CD Performa 6218CD Performa 6220CD Performa 6230CD
75–120
37,5–40,0
8/8
256
maggio 1995
luglio 1997
PowerPC 603e
Power Macintosh 5300 LC Performa 5300CD (DE) Performa 5320CD
100–120
40,0
16/16
256
agosto 1995
aprile 1996
PowerBook 5300c/ce/cs
100–117
33,3
16/16
—
agosto 1995
agosto 1996
PowerBook Duo 2300c
100
33,3
16/16
—
agosto 1995
febbraio 1997
Power Macintosh 5260 Performa 5260CD Performa 5270CD Performa 5280CD
100–120
40,0
16/16
256
aprile 1996
marzo 1997
Performa 6260CD Performa 6290CD Performa 6300CD Performa 6310CD
100
40,0
16/16
256
maggio 1996
luglio 1997
Power Macintosh 6300/120 Performa 6320
120
40,0
16/16
256
maggio 1996
luglio 1997
Power Macintosh 4400 Performa 4400
150–200
40,0
16/16
256
novembre 1996
febbraio 1998
PowerBook 1400c/cs
117–133
33,3
16/16
—
novembre 1996
maggio 1998
PowerPC 603ev
Power Macintosh 5400 Performa 5400CD Performa 5410CD Performa 5420CD Performa 5430CD Performa 5440CD
120–200
40,0
16/16
256
aprile 1996
early 1998
Power Macintosh 6400 Performa 6400
180–200
40,0
16/16
256
agosto 1996
agosto 1997
Performa 6360 [ 8]
160
40,0
16/16
—
ottobre 1996
ottobre 1997
PowerBook 1400c/cs
166
33,3
16/16
128
novembre 1996
maggio 1998
Power Macintosh 5500
225–275
50,0
16/16
256
febbraio 1997
early 1998
Power Macintosh 6500
225–300
50,0
16/16
256
febbraio 1997
marzo 1998
PowerBook 3400
180–240
40,0
16/16
256
febbraio 1997
novembre 1997
20th Anniversary Macintosh
250
50,0
16/16
128
maggio 1997
marzo 1998
PowerBook 2400
180–240
40,0
16/16
256
maggio 1997
maggio 1998
PowerPC 604
Un processore IBM PowerPC 604e
Il PowerPC 604e fu il primo processore Mac disponibile con un sistema multiprocessore simmetrico (SMP).
PowerPC G3
Un processore IBM PowerPC 750CXe ("G3")
PowerPC G4
Un processore Motorola PowerPC 7400 ("G4")
Il PowerPC 7400 fu il primo processore Mac ad includere il processore vettoriale AltiVec .
Il PowerPC 7455 fu il primo processore Mac con una velocità di clock superiore ad 1 GHz.
PowerPC G5
Un processore IBM PowerPC 970FX ("G5")
Il PowerPC 970 fu il primo processore Mac a 64 bit.
Il PowerPC 970MP fu il primo processore Mac dual-core e il primo ad avere una configurazione quad core. Fu anche il primo processore Mac con capacità di partizionamento e virtualizzazione.
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Velocità FSB (MT/s )
Cache L2 (KB)
N. CPU
Core per CPU
Inizio produzione
Fine produzione
PowerPC 970
Power Mac G5
1,6–2,0
800–1000
512
1–2
1
giugno 2003
giugno 2004
PowerPC 970FX
Xserve G5
2,0–2,3
1000–1150
512
1–2
1
gennaio 2004
agosto 2005
Power Mac G5
1,8–2,7
900–1350
512
1–2
1
giugno 2004
novembre 2005
iMac G5
1,6–2,1
533–700
512
1
1
agosto 2004
gennaio 2006
PowerPC 970MP
Power Mac G5
2,0–2,5
1000–1250
2×1024
1–2
2
novembre 2005
agosto 2006
Intel x86
Riassunto generale
P6
Yonah fu il primo processore Mac a supportare l'instruction set IA-32 , oltre ad MMX , SSE , SSE2 ed SSE3 .
Il Core Solo era un Core Duo con uno dei 2 core disabilitati.
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Velocità FSB (MT/s )
Cache L2 (MB)
N. CPU
Core per CPU
Inizio produzione
Fine produzione
Core Duo ("Yonah ")
iMac
1,83–2,00
667
2
1
2
gennaio 2006
settembre 2006
MacBook Pro
1,83–2,16
667
2
1
2
febbraio 2006
ottobre 2006
Mac mini
1,66–1,83
667
2
1
2
febbraio 2006
agosto 2007
MacBook
1,83–2,00
667
2
1
2
maggio 2006
novembre 2006
Core Solo ("Yonah ")
Mac mini
1,50
667
2
1
1
febbraio 2006
settembre 2006
Pentium M ULV ("Crofton ")
Apple TV [ 11] [ 12]
1,00
350
2
1
1
gennaio 2007
settembre 2010
Core
Woodcrest aggiunse il supporto per l'instruction set SSSE3 .
Merom fu il primo processore Mac a supportare l'instruction set x86-64 , oltre ad essere stato il primo processore a 64 bit in un notebook Mac.
Clovertown fu il primo processore Mac quad-core ed il primo con una configurazione 8-core.
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Velocità FSB (MT/s )
Cache L2 (MB)
N. CPU
Core per CPU
Inizio produzione
Fine produzione
Xeon 5100 ("Woodcrest ")
Mac Pro
2,00–3,00
1333
4
2
2
agosto 2006
gennaio 2008
Xserve
2,00–3,00
1333
4
2
2
ottobre 2006
gennaio 2008
Core 2 Duo ("Merom ")
iMac
1,83–2,40
667–800
2–4
1
2
settembre 2006
aprile 2008
MacBook Pro
2,16–2,60
667–800
4
1
2
ottobre 2006
febbraio 2008
MacBook
1,83–2,20
667–800
2–4
1
2
novembre 2006
febbraio 2008
Mac mini
1,83–2,00
667
2–4
1
2
agosto 2007
marzo 2009
MacBook Air
1,60–1,80
800
4
1
2
gennaio 2008
ottobre 2008
Xeon 5300 ("Clovertown ")
Mac Pro
3,00
1333
2×4
2
4
aprile 2007
gennaio 2008
Core 2 Extreme ("Merom XE ")
iMac
2,80
800
4
1
2
agosto 2007
aprile 2008
Penryn
Un processore Intel Wolfdale
Penryn aggiunse il supporto ad un subset di SSE4 (SSE4.1).
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Velocità FSB (MT/s )
Cache L2 (MB)
N. CPU
Core per CPU
Inizio produzione
Fine produzione
Xeon 5400 ("Harpertown ")
Mac Pro
2,80–3,20
1600
2×6
1–2
4
gennaio 2008
marzo 2009
Xserve
2,80–3,00
1600
2×6
1–2
4
gennaio 2008
aprile 2009
Core 2 Duo ("Penryn ")
MacBook Pro
2,26–3,06
1066
3–6
1
2
febbraio 2008
marzo 2011
MacBook
2,00–2,40
1066
3
1
2
febbraio 2008
luglio 2011
iMac
2,40–3,06
1066
6
1
2
aprile 2008
ottobre 2009
MacBook Air
1,60–2,13
1066
6
1
2
ottobre 2008
luglio 2011
Mac mini
2,00–2,66
1066
3
1
2
marzo 2009
luglio 2011
Mac mini Server
2,53–2,66
1066
3
1
2
ottobre 2009
luglio 2011
Core 2 Duo ("Wolfdale ")
iMac
3,06–3,33
1066–1333
3–6
1
2
ottobre 2009
luglio 2010
Core 2 Duo CULV ("Penryn ")
MacBook Air
1,40–1,60
800
3
1
2
ottobre 2010
luglio 2011
Nehalem
Un processore Intel Bloomfield
Bloomfield e Gainestown introdussero un numero di caratteristiche notevoli nei processori Mac:
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
N. CPU
Core per CPU
QPI
HT
ITB
Inizio produzione
Fine produzione
Xeon 3500 ("Bloomfield ")
Mac Pro
2,66–3,33
4×256
8
1
4
Sì
Sì
Sì
marzo 2009
luglio 2010
Xeon 5500 ("Gainestown ")
Mac Pro
2,26–2,93
4×256
8
2
4
Sì
Sì
Sì
marzo 2009
agosto 2010
Xserve
2,26–3,33
4×256
8
1–2
4
Sì
Sì
Sì
aprile 2009
gennaio 2011
Core i5 ("Lynnfield ")
iMac
2,66–2,80
4×256
8
1
4
No
No
Sì
ottobre 2009
maggio 2011
Core i7 ("Lynnfield ")
iMac
2,80–2,93
4×256
8
1
4
No
Sì
Sì
ottobre 2009
maggio 2011
Westmere
Arrandale introdusse Intel HD Graphics , una GPU integrata sul die.
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
N. CPU
Core per CPU
QPI
HT
ITB
Inizio produzione
Fine produzione
Core i5 ("Arrandale ")
MacBook Pro
2,40–2,53
2×256
3
1
2
No
Sì
Sì
aprile 2010
marzo 2011
Core i7 ("Arrandale ")
MacBook Pro
2,66
2×256
4
1
2
No
Sì
Sì
aprile 2010
marzo 2011
Core i3 ("Clarkdale ")
iMac
3,06–3,20
2×256
4
1
2
No
Sì
No
luglio 2010
maggio 2011
Core i5 ("Clarkdale ")
iMac
3,60
2×256
4
1
2
No
Sì
Sì
luglio 2010
maggio 2011
Xeon 3600 ("Gulftown ")
Mac Pro
3,33
6×256
12
1
6
Sì
Sì
Sì
agosto 2010
ottobre 2013
Xeon 5600 ("Gulftown ")
Mac Pro
2,40–3,06
4–6×256
12
2
4–6
Sì
Sì
Sì
agosto 2010
ottobre 2013
Sandy Bridge
Un processore Intel Core i7 2600K
Sandy Bridge aggiunse il supporto ad Intel Quick Sync Video , un core di codifica/decodifica video dedicato. Fu anche il primo processore quad-core ad apparire in un notebook Mac.
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
Core per CPU
HT
ITB
Inizio produzione
Fine produzione
Core i5 (2-core)
MacBook Pro
2,3
2×256
3
2
Sì
Sì
marzo 2011
giugno 2012
Mac mini
2,3–2,5
2×256
3
2
Sì
Sì
luglio 2011
ottobre 2012
Core i7 (2-core)
MacBook Pro
2,7–2,8
2×256
4
2
Sì
Sì
marzo 2011
giugno 2012
Mac mini
2,7
2×256
4
2
Sì
Sì
luglio 2011
ottobre 2012
Core i7 (4-core)
MacBook Pro
2,0–2,5
4×256
6–8
4
Sì
Sì
marzo 2011
giugno 2012
iMac
2,8–3,4
4×256
8
4
Sì
Sì
maggio 2011
ottobre 2012
Mac mini Server
2,0
4×256
6
4
Sì
Sì
luglio 2011
ottobre 2012
Core i5 (4-core)
iMac
2,5–3,1
4×256
6
4
No
Sì
maggio 2011
ottobre 2012
Core i5 CULV (2-core)
MacBook Air
1,6–1,7
2×256
3
2
Sì
Sì
luglio 2011
giugno 2012
Core i7 CULV (2-core)
MacBook Air
1,8
2×256
4
2
Sì
Sì
luglio 2011
giugno 2012
Ivy Bridge
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
Core per CPU
HT
ITB
Inizio produzione
Fine produzione
Core i5 (2-core)
MacBook Pro
2,5
2×256
3
2
Sì
Sì
giugno 2012
ottobre 2016
Mac mini
2,5
2×256
3
2
Sì
Sì
ottobre 2012
ottobre 2014
Core i5 (4-core)
MacBook Pro
2,3
4×256
3
4
Sì
Sì
giugno 2012
ottobre 2013
iMac
2,7–3,2
2×256
6
4
Sì
Sì
ottobre 2012
settembre 2013
Core i7 (2-core)
MacBook Pro
2,9–3,0
2×256
4
2
Sì
Sì
giugno 2012
ottobre 2016
Core i7 (4-core)
MacBook Pro
2,3–2,8
4×256
6–8
4
Sì
Sì
giugno 2012
ottobre 2013
iMac
3,1–3,4
4×256
8
4
Sì
Sì
ottobre 2012
settembre 2013
Mac mini
2,7
4×256
6
4
Sì
Sì
ottobre 2012
ottobre 2014
Core i5 CULV (2-core)
MacBook Air
1,7–1,8
2×256
3
2
Sì
Sì
giugno 2012
giugno 2013
Core i7 CULV (2-core)
MacBook Air
2,0
2×256
4
2
Sì
Sì
giugno 2012
giugno 2013
Core i3 (2-core)
iMac (education-only)
3,3
2×256
3
2
Sì
No
marzo 2013
giugno 2014
Xeon E5 v2
Mac Pro
3,7
4×256
10
4
Sì
Sì
dicembre 2013
—
3,5
6×256
12
6
Sì
Sì
dicembre 2013
—
3,0
8×256
25
8
Sì
Sì
dicembre 2013
—
2,7
12×256
30
12
Sì
Sì
dicembre 2013
—
Haswell
La variante Crystal Well usata in alcuni MacBook Pro contiene una cache L4 condivisa tra la CPU e la GPU.
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
Cache L4 (MB)
Core per CPU
HT
ITB
Inizio produzione
Fine produzione
Core i5 ULT (2-core)
MacBook Air
1,3–1,4
2×256
3
—
2
Sì
Sì
giugno 2013
marzo 2015
iMac
1,4
2×256
3
—
2
Sì
Sì
giugno 2014
ottobre 2015
Mac mini
1,4–2,8
2×256
3
—
2
Sì
Sì
ottobre 2014
—
Core i7 ULT (2-core)
MacBook Air
1,7
2×256
4
—
2
Sì
Sì
giugno 2013
marzo 2015
Mac mini
3,0
2×256
4
—
2
Sì
Sì
ottobre 2014
—
Core i5 (4-core)
iMac
2,7–3,5
4×256
4–6
—
4
No
Sì
settembre 2013
ottobre 2015
Core i7 (4-core)
iMac
3,1–4,0
4×256
8
—
4
Sì
Sì
settembre 2013
ottobre 2015
MacBook Pro
2,0–2,8
4×256
6
128
4
Sì
Sì
ottobre 2013
luglio 2018
Core i5 (2-core)
MacBook Pro
2,4–2,8
2×256
3
—
2
Sì
Sì
ottobre 2013
marzo 2015
Core i7 (2-core)
MacBook Pro
2,8–3,0
2×256
4
—
2
Sì
Sì
ottobre 2013
marzo 2015
Broadwell
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
Core per CPU
HT
ITB
Inizio produzione
Fine produzione
Core M
MacBook
1,1–1,3
2×256
4
2
Sì
Sì
aprile 2015
aprile 2016
Core i5 ULT (2-core)
MacBook Air
1,6
2×256
3
2
Sì
Sì
marzo 2015
—
MacBook Pro
2,4–2,8
2×256
3
2
Sì
Sì
marzo 2015
luglio 2018
Core i7 ULT (2-core)
MacBook Air
2,2
2×256
4
2
Sì
Sì
marzo 2015
—
MacBook Pro
3,1
2×256
4
2
Sì
Sì
marzo 2015
luglio 2018
Skylake
Un processore Intel Core i7 6700K
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
Core per CPU
HT
ITB
Inizio produzione
Fine produzione
Core i5 (4-core)
iMac
3,2–3,3
4×256
6
4
No
Sì
ottobre 2015
giugno 2017
Core i7 (4-core)
iMac
4,0
4×256
8
4
Sì
Sì
ottobre 2015
giugno 2017
MacBook Pro
2,6–2,9
2×256
6–8
4
Sì
Sì
novembre 2016
giugno 2017
Core m3
MacBook
1,1
2×256
4
2
Sì
Sì
aprile 2016
giugno 2017
Core m5
MacBook
1,2
2×256
4
2
Sì
Sì
aprile 2016
giugno 2017
Core m7
MacBook
1,3
2×256
4
2
Sì
Sì
aprile 2016
giugno 2017
Core i5 (2-core)
MacBook Pro
2,0–2,4
2×256
4
2
Sì
Sì
ottobre 2016
giugno 2017
MacBook Pro
2,9–3,3
2×256
4
2
Sì
Sì
novembre 2016
giugno 2017
Xeon W
iMac Pro
3,2
8×1024
11
8
Sì
Sì
dicembre 2017
—
iMac Pro
3,0
10×1024
13,75
10
Sì
Sì
dicembre 2017
—
iMac Pro
2,5
14×1024
19,25
14
Sì
Sì
dicembre 2017
—
iMac Pro
2,3
18×1024
24,75
18
Sì
Sì
dicembre 2017
—
Kaby Lake
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
TDP (W)
Core per CPU
HT
ITB
Inizio produzione
Fine produzione
Core i5 (2-core)
iMac
2,3
2×256
4
15
2
Sì
Sì
giugno 2017
—
MacBook Pro
2,3–3,3
2×256
4
15–28
2
Sì
Sì
giugno 2017
luglio 2018
MacBook [ 13]
1,3
2×256
4
4,5
2
Sì
Sì
giugno 2017
—
Core i7 (2-core)
MacBook Pro
2,5–3,5
2×256
4
15
2
Sì
Sì
giugno 2017
luglio 2018
MacBook [ 13]
1,4
2×256
4
4,5
2
Sì
Sì
giugno 2017
—
Core i5 (4-core)
iMac
3,0–3,8
4×256
6
65–91
4
No
Sì
giugno 2017
—
Core i7 (4-core)
iMac
3,6–4,2
4×256
8
65–91
4
Sì
Sì
giugno 2017
—
MacBook Pro
2,8–2,9
4×256
6–8
45
4
Sì
Sì
giugno 2017
luglio 2018
Core m3
MacBook
1,2
2×256
4
4,5
2
Sì
Sì
giugno 2017
—
Coffee Lake
Coffee Lake è stato il primo processore a 6 core ad apparire in un notebook Mac.
Processore
Modello
Velocitàclock (GHz)
L2 cache (KB)
L3 cache (MB)
L4 cache (MB)
TDP (W)
Core per CPU
HT
ITB
Inizio Produzione
Fine produzione
Core i3 (4-core)
Mac Mini (2018)
3.6
4×256
6
—
65
4
Sì
Sì
Novembre 2018
Novembre 2020
iMac (2019)
Marzo 2019
Aprile 2021
Core i5 (4-core)
MacBook Pro (2018) MacBook Pro (2019)
2.3–2.4
4×256
6
128
28
4
Sì
Sì
Luglio 2018
Maggio 2020
MacBook Pro (2019) MacBook Pro (2020)
1.4
15
Luglio 2019
Novembre 2020
Core i7 (4-core)
MacBook Pro (2018) MacBook Pro (2019)
2.7–2.8
4×256
8
128
28
4
Sì
Sì
Luglio 2018
Maggio 2020
MacBook Pro (2019) MacBook Pro (2020)
1.7
15
Luglio 2019
Novembre 2020
Core i5 (6-core)
Mac Mini (2018)
3.0
6×256
9
—
65
6
Sì
Sì
Novembre 2018
Gennaio 2023
iMac (2019)
3.0–3.1
Marzo 2019
Aprile 2021
3.7
95
Agosto 2020
Core i7 (6-core)
MacBook Pro (2018)
2.2–2.6
6×256
9
—
45
6
Sì
Sì
Luglio 2018
Maggio 2019
MacBook Pro (2019) MacBook Pro (16-inch, 2019)
2.6
12
Maggio 2019
Ottobre 2021
Mac Mini (2018)
3.2
6×256
12
—
65
6
Sì
Sì
Novembre 2018
Gennaio 2023
iMac (2019)
Marzo 2019
Aprile 2021
Core i9 (6-core)
MacBook Pro (2018)
2.9
6×256
12
—
45
6
Sì
Sì
Luglio 2018
Maggio 2019
Core i9 (8-core)
MacBook Pro (2019) MacBook Pro (16-inch, 2019)
2.3–2.4
8×256
16
—
45
8
Sì
Sì
Maggio 2019
Ottobre 2021
iMac (2019)
3.6
95
Marzo 2019
Agosto 2020
Cascade Lake
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
TDP (W)
Core per processore
HT
ITB
Introdotto
Interrotto
Xeon W
Mac Pro (2019)
2.5
28×1024
38.5
205
28
Sì
Sì
dicembre 2019
giugno 2023
2.7
24×1024
33
24
Sì
Sì
3.2
16×1024
22
16
Sì
Sì
3.3
12×1024
19.25
180
12
Sì
Sì
3.5
8×1024
16.5
160
8
Sì
Sì
Comet Lake
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
TDP (W)
Core per processore
HT
ITB
Introdotto
Interrotto
Core i5 (6 core)
iMac (2020)
3.1–3.3
6×256
12
65
6
Sì
Sì
agosto 2020
marzo 2022
Core i7 (8 core)
iMac (2020)
3.8
8×256
16
125
8
Sì
Sì
agosto 2020
marzo 2022
Core i9 (10 core)
iMac (2020)
3.6
10×256
20
125
10
Sì
Sì
agosto 2020
marzo 2022
Ice Lake
Ice Lake (Sunny Cove) è un chip di decima generazione.
Processore
Modello
Velocità clock (GHz)
Cache L2 (KB)
Cache L3 (MB)
TDP (W)
Core per processore
HT
ITB
Introdotto
Interrotto
Core i3 (2 core)
MacBook Air (2020)
1.1
2×512
4
9
2
Sì
Sì
marzo 2020
novembre 2020
Core i5 (4 core)
MacBook Air (2020)
1.1
4×512
6
10
4
Sì
Sì
marzo 2020
novembre 2020
MacBook Pro (2020)
2.0
28
maggio 2020
ottobre 2021
Core i7 (4 core)
MacBook Air (2020)
1.2
4×512
8
10
4
Sì
Sì
marzo 2020
novembre 2020
MacBook Pro (2020)
2.3
28
maggio 2020
ottobre 2021
Apple silicon
Fonte:(EN ) https://www.macworld.com/article/670873/which-mac-processor-apple-processor-comparison-m1-vs-intel.html . Confronto del processore Apple: M1 vs Intel , recuperato il 26-05-2022
M1
Un processore Apple M1
Un processore Apple M1 Ultra
L'M1 è un sistema su un chip fabbricato da TSMC con processo a 5 nm e contiene 16 miliardi di transistor. I suoi core CPU sono i primi ad essere utilizzati in un processore Mac progettato da Apple e i primi a utilizzare l'architettura del set di istruzioni ARM . Dispone di 8 core CPU (4 prestazionali e 4 per l'efficienza), fino a 8 core GPU e 16 core Neural Engine, nonché memoria LPDDR4X con una larghezza di banda di 68 GB/s. I SoC M1 Pro e M1 Max sono fabbricati da TSMC con processo a 5nm e contengono rispettivamente 33,7 e 57 miliardi di transistor. Entrambi hanno 10 core CPU (8 per prestazioni e 2 per l'efficienza) e un motore a 16 core Neural Engine.
L'M1 Pro e l'M1 Max hanno una GPU a 16 e 32 core e un bus di memoria LPDDR5 a 256 e 512 bit che supporta rispettivamente una larghezza di banda di 200 e 400 GB/s.[ 14] Entrambi i chip sono stati introdotti per la prima volta nel MacBook Pro nell'ottobre 2021.[ 15] [ 16]
L'8 marzo 2022 è stato annunciato l'M1 Ultra , un processore che combina due chip M1 Max in un unico package[ 17] . Inizialmente è disponibile esclusivamente nelle varianti di fascia alta di Mac Studio ed è stato rilasciato contemporaneamente il 18 marzo 2022. Tutti i parametri dei processori M1 Max sono raddoppiati nei processori M1 Ultra, in quanto sono essenzialmente due chip M1 Max che operano in parallelo; sono, tuttavia, confezionati come un package di processori (di dimensioni maggiori rispetto al processore Socket AM4 AMD Ryzen )[ 17] e visti come un processore M1 Ultra in macOS.
Chip
Modello
Core per
CPU
Core per
GPU
Core per
NPU
Introdotto
Interrotto
Apple M1
iMac (24 pollici, M1, 2021)
8
7–8
16
maggio 2021
attuale
Macmini (M1, 2020)
8
novembre 2020
gennaio 2023
MacBook Air (M1, 2020)
7–8
attuale
MacBook Pro (13 pollici, M1, 2020)
8
giugno 2022
Apple M1 Pro
MacBook Pro (14 pollici, 2021)
8–10
14–16
ottobre 2021
gennaio 2023
MacBook Pro (16 pollici, 2021)
10
16
Apple M1 Max
MacBook Pro (14 pollici, 2021) <br /> MacBook Pro (16 pollici, 2021)
24–32
Mac Studio (2022)
marzo 2022
giugno 2023
Apple M1 Ultra
Mac Studio (2022)
20
48–64
32
M2
L'M2 è un "sistema su un chip"(system on a chip) fabbricato da TSMC su un processo a 5 nm, contenente 20 miliardi di transistor. Dispone di 8 core CPU (4 per prestazioni e 4 per l'efficienza), fino a 10 core GPU e 16 core per il Neural Engine, nonché memoria LPDDR5 con una larghezza di banda di 100 GB/s. I SoC M2 Pro e M2 Max sono fabbricati da TSMC con un processo a 5 nm e contengono rispettivamente 40 e 67 miliardi di transistor. Entrambi hanno 12 core CPU (8 per prestazioni e 4 per l'efficienza) e un Neural Engine a 16 core.
M2 Pro e M2 Max hanno una GPU a 19 e 38 core e un bus di memoria LPDDR5 a 256 e 512 bit che supporta rispettivamente una larghezza di banda di 200 e 400 GB/s. Entrambi i chip sono stati introdotti per la prima volta nel MacBook Pro nel gennaio 2023.[ 18]
M2 Ultra è un processore che combina due die M2 Max in un unico pacchetto. È disponibile nelle varianti di fascia alta di Mac Studio e Mac Pro, entrambe rilasciate il 13 giugno 2023.[ 19]
Chip
Modello
Core per
CPU
Core per
GPU
Core per
NPU
Introdotto
Interrotto
Apple M2
MacBook Air (13 pollici, M2, 2022)
8
8–10
16
luglio 2022
attuale
MacBook Air (15 pollici, M2, 2023)
10
giugno 2023
MacBook Pro (13 pollici, M2, 2022)
giugno 2022
Mac mini (2023)
gennaio 2023
Apple M2 Pro
Mac mini (2023)
10–12
16–19
MacBook Pro (14 pollici, 2023)
MacBook Pro (16 pollici, 2023)
12
19
Apple M2 Max
MacBook Pro (14 pollici, 2023) MacBook Pro (16 pollici, 2023)
30–38
Mac Studio (2023)
giugno 2023
Apple M2 Ultra
Mac Studio (2023)
24
60–76
32
Mac Pro (2023)
Note
^ Motorola Literature Distribution, Motorola M68000 Family Programmer's Reference Manual (PDF ), Motorola, 1992, ISBN 0-13-723289-6 . URL consultato il 7 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015) .
^ a b Incluso per via della sua compatibilità con il software Macintosh e l'uso comune come piattaforma di sviluppo primordiale del Macintosh.
^ Chiamato retroattivamente "Macintosh 128K" dopo il lancio del Macintosh 512K.
^ Un Apple Lisa modificato con MacWorks XL per poter eseguire il software Macintosh.
^ Venduto nei mercati per l'istruzione come "Macintosh Plus ED."
^ Venduto nei mercati per l'istruzione come "Macintosh ED."
^ Equipaggiato con il sistema operativo A/UX ma in grado di eseguire Mac OS .
^ Venduto in Europa ed Asia come "Power Macintosh 6300/160."
^ a b Equipaggiato con il sistema operativo AIX ma non in grado di eseguire Mac OS.
^ Alcuni report degli utenti indicano che il Power Mac G4 Cube iniziò ad essere equipaggiato con il più efficiente PowerPC 7410 nell'aprile 2001. [1]
^ Esegue una versione modificata di Mac OS X con l'interfaccia utente Front Row .
^ Alcuni disassemblaggi indicano che l'Apple TV usava un processore Pentium M ULV con clock ridotto, [2] Archiviato il 24 dicembre 2019 in Internet Archive . basato su Dothan e chiamato "Crofton" da Intel. [3]
^ a b Utilizza un processore a basso voltaggio precedentemente commercializzato come Core M.
^ (EN ) Apple Newsroom , https://www.apple.com/newsroom/2021/10/introducing-m1-pro-and-m1-max-the-most-powerful-chips-apple-has-ever-built . URL consultato il 18 ottobre 2021 .
^ (EN ) Apple , https://www.apple.com/macbook-pro-14-and-16 . URL consultato il 18 ottobre 2021 .
^ (EN ) Apple Newsroom , https://www.apple.com/newsroom/2021/10/apple-unveils-game-changing-macbook-pro . URL consultato il 18 ottobre 2021 .
^ a b wccftech.com , https://wccftech.com/apple-m1-ultra-chip-is-nearly-3-times-bigger-amd-ryzen-cpus-benchmarks-show-intel-amd-cpus-still-ahead . URL consultato il 21 marzo 2022 .
^ (EN ) Apple Newsroom , https://www.apple.com/newsroom/2023/01/apple-unveils-macbook-pro-featuring-m2-pro-and-m2-max . URL consultato il 17 gennaio 2023 .
^ (EN ) The Verge , https://www.theverge.com/2023/6/5/23743528/apple-mac-pro-m2-ultra-chip-features-specs-price-release-date-wwdc-2023 . URL consultato il 5 giugno 2023 .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Apple : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Apple