Formula di confessione umbra

{{{classificazione}}}
manoscritto
OperaFormula di confessione
EpocaXI secolo
Linguavolgare
ProvenienzaMonastero di Sant' Eutizio a Norcia
UbicazioneBiblioteca Vallicelliana

La Formula di confessione umbra, conosciuta anche come Confessione di Norcia o Confessio Eutitiana, è un manoscritto databile al 1075-1080, che si trova in un codice nella Biblioteca Vallicelliana di Roma e proveniente dal monastero di Sant'Eutizio, presso Norcia. È una delle prime testimonianze in volgare nell'Italia centrale.[1][2]

Contenuto

È una formula paraliturgica, che il penitente doveva usare per preparare la confessione, in cui sono passati in rassegna vari peccati, in trasgressione dei comandamenti e dei precetti delia Chie­sa (digiuni, pagamento delle decime, ecc.). La formula si conclude con una invocazione in latino, in luogo dell'assoluzione.[3]

Note

  1. ^ Nino Borsellino, Walter Pedullà Storia generale della letteratura italiana Vol. I Il Medioevo le origini e il Duecento, GEDI Gruppo Editoriale, 1 gennaio 2004, pag. 260.
  2. ^ Lingue, culture e valori, su europacristiana.com.
  3. ^ Alle origini dell'italiano, su luzappy.eu.
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya