Fusion Engineering and Design è una rivista scientifica sottoposta a revisione paritaria, che si occupa di ricerche sulla fusione nucleare e sula fisica del plasma.[1] È pubblicata mensilmente dalla Elsevier. È stata fondata nel 1984 con il nome di Nuclear Engineering and Design/Fusion e ribattezzata nel 1987 con il nome attuale.[2]
I suoi caporedattori sono Seungyon Cho (Korea Institute of Fusion Energy) e Rudolf Neu (Istituto Max Planck di fisica del plasma).[3]
Una parte degli articoli è pubblicata in modalità di accesso aperto e sotto licenza Creative Commons, a scelta degli autori.
Indicizzazione
Gli abstract e gli articoli della rivista sono indicizzati dai seguenti database bibliografici:
Secondo il Journal Citation Reports, la rivista ha ricevuto un fattore di impatto per il 2023 pari a 1,9.[9]
Articoli notevoli
- Stellaris: A high-field quasi-isodynamic stellarator for a prototypical fusion power plant, in Fusion Engineering and Design, 26 febbrao 2025. DOI: 10.1016/j.fusengdes.2025.114868
Note
- ^ Fusion Engineering and Design: Aims and Scope, su Elsevier. URL consultato il 25 maggio 2024.
- ^ Fusion Engineering and Design (FEDEEE; 0920-3796). Ospitato su CASSI.
- ^ Fusion Engineering and Design: Editorial board, su Elsevier. URL consultato il 25 maggio, 2024.
- ^ a b Web of Science Master Journal List, in Intellectual Property & Science, Clarivate. URL consultato il 22 maggio 2024.
- ^ Fusion Engineering and Design, su MIAR, ISSN 0920-3796 (WC · ACNP). URL consultato il 25 maggio 2024.
- ^ Content/Database Overview - Compendex Source List, in Engineering Village, Elsevier. URL consultato il 22 maggio 2024.
- ^ Inspec list of journals (PDF), in Inspec, Institution of Engineering and Technology. URL consultato il 22 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2022).
- ^ Fusion Engineering and Design, in Scopus Preview, Elsevier. URL consultato il 22 maggio 2024.
- ^ Fusion Engineering and Design, in 2023 Journal Citation Reports, Science, Clarivate, 2024. Ospitato su Web of Science.
Collegamenti esterni