In Hogan's Alley sono presenti tre modalità di gioco. Nelle prime due lo scopo del gioco è quello di sparare a sagome di cartone raffiguranti dei gangster, evitando di colpire quelle che rappresentano gli innocenti.[7] L'ambientazione di queste due modalità è rispettivamente un poligono di tiro e una ricostruzione dell'eponimo vicolo.[8]
La terza modalità, denominata Trick Shot, prevede di sparare ad alcuni barattoli che viaggiano da destra a sinistra attraverso lo schermo.[7]
Sviluppo
Hogan's Alley è il nome di un centro d'addestramento dell'FBI situato a Quantico, in Virginia. Nonostante l'apparente connessione con il videogioco, l'edificio prende il suo nome dall'omonimo fumetto.[9]
^ab(JA) Akira Yamashita, Shigeru Miyamoto Interview: Profile of Shigeru Miyamoto, in Micom BASIC (マイコンBASICマガジン), 1989–02, 8 gennaio 1989.
«Famicom (as director & game designer) - Hogan's Alley, Excitebike, Super Mario Bros., The Legend of Zelda, Wild Gunman, Duck Hunt, Devil World, Spartan X»
^(EN) Hogan’s Alley / Wild Gunman – NES, su What About The Game?. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2021).
(EN) Brett Weiss, Hogan's Alley, in Classic Home Video Games, 1985-1988: A Complete Reference Guide, McFarland & Company, 2009, p. 93, ISBN978-0-7864-3660-6.