Interactive Dialogue ModelGli Interactive Dialogue Model, meglio conosciuti come IDM sono dei diagrammi che costituiscono un supporto alla fase progettuale di applicazioni web. StoriaNascono da una collaborazione tra il laboratorio HOC del Politecnico di Milano[1] ed il TEC-Lab dell'Università della Svizzera italiana[2]. Costituiscono un'evoluzione diretta della metodologia di progettazione W2000 che sua volta derivata da HDM e HDM+. Gli IDM sono stati studiati per facilitare la progettazione di applicazioni ipermediali efficaci che possano rispondere in maniera mirata agli scopi prefissati. Sono utili perché garantiscono una corretta e mirata strutturazione logica di tutta la fase progettuale che precede l'implementazione garantendo risparmi di risorse economiche e temporali. DescrizioneAll'interno di questa metodologia di progettazione l'interazione tra applicazione ed utente è vista come un dialogo e pertanto, nella modellazione logica che precede l'implementazione, si seguono tre principali linee di indagine:
Questa ricerca evolve attraverso tre diagrammi modellati in sequenza:
VantaggiI vantaggi di una progettazione supportata da IDM sono:
Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia