Lista dei telescopi spaziali

Il telescopio spaziale Hubble è forse il più famoso telescopio spaziale
Confronto tra diversi telescopi spaziali per diametro
Panoramica dei telescopi attivi e futuri

Questo articolo riporta una lista dei telescopi spaziali.

Convenzioni usate

La lista è divisa nelle principali lunghezza d'onda: raggi gamma, raggi-X, ultravioletto, visibile, infrarosso, microonde e onde radio. Sono elencati anche gli strumenti che rilevano particelle come i raggi cosmici, nuclei e/o elettroni, così come gli strumenti che cercano di rilevare le onde gravitazionali.
I telescopi che compiono osservazioni a diverse lunghezze d'onda sono elencati più volte.

Sono esclusi dall'elenco le missioni che osservano e studiano esclusivamente oggetti all'interno del nostro sistema solare.

Nella colonna posizione sono indicati due valori. Per i telescopi in orbita attorno alla Terra indicano il perigeo e l'apogeo espressi in chilometri, per quelli in orbita attorno al Sole, il perielio e l'afelio espressi in unità astronomiche.

Raggi gamma

Lo stesso argomento in dettaglio: Astronomia a raggi gamma.

I telescopi a raggi gamma rilevano le emissioni di raggi gamma da sorgenti cosmiche. Tali emissioni sono assorbite dall'atmosfera terrestre e per questo le osservazioni richiedono telescopi spaziali o palloni di alta quota.
I raggi gamma possono essere generati da supernovae. stelle di neutroni. pulsar e buchi neri. I telescopi possono rilevare anche i lampi gamma o GRB(Gamma ray burst).

     Telescopi in attività

     Telescopi in disuso

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio Data termine Posizione Ref(s)
Proton-1 Unione Sovietica (bandiera) URSS 16 luglio 1965 11 ottobre 1965 Orbita geosincrona (183–589 km) [1]
Proton-2 Unione Sovietica (bandiera) URSS 2 novembre 1965 6 febbraio 1966 Orbita geosincrona (191–637 km) [1]
Proton-4 Unione Sovietica (bandiera) URSS 16 novembre 1968 24 luglio 1969 Orbita geosincrona (248–477 km) [2]
Small Astronomy Satellite 2 (SAS-B) Stati Uniti (bandiera) NASA 15 novembre 1972 8 giugno 1973 Orbita geosincrona (443–632 km) [3][4]
Cos-B Europa (bandiera) ESA 9 agosto 1975 25 aprile 1982 Orbita geosincrona (339.6–99.876 km) [5][6][7]
High Energy Astronomy Observatory 3 (HEAO 3) Stati Uniti (bandiera) NASA 20 settembre 1979 29 maggio 1981 Orbita geosincrona (486.4–504.9 km) [8][9][10]
Granat (satellite) Francia (bandiera) CNRS
Russia (bandiera) IKI
1 dicembre 1989 25 maggio 1999 Orbita geosincrona (2.000–200.000 km) [11][12][13]
Gamma Unione Sovietica (bandiera) URSS
Francia (bandiera)CNES
Russia (bandiera) RSA
11 luglio 1990 1992 Orbita geosincrona (375 km) [14]
Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) Stati Uniti (bandiera) NASA 5 aprile 1991 4 giugno 2000 Orbita geosincrona (362–457 km) [15][16][17]
Low Energy Gamma Ray Imager (LEGRI) Spagna (bandiera) INTA 19 maggio 1997 febbraio 2002 Orbita geosincrona (600 km) [18][19]
High Energy Transient Explorer 2 (HETE 2) Stati Uniti (bandiera) NASA 9 ottobre 2000 marzo 2008 Orbita geosincrona (590–650 km) [20][21][22]
International Gamma Ray Astrophysics Laboratory (INTEGRAL) Europa (bandiera) ESA 17 ottobre 2002 Orbita geosincrona (639–153.000 km) [23][24]
Swift Gamma Ray Burst Explorer Stati Uniti (bandiera) NASA 20 novembre 2004 Orbita geosincrona (585–604 km) [25][26]
Astrorivelatore Gamma ad Immagini LEggero (AGILE) Italia (bandiera) ASI 23 aprile 2007 18 gennaio 2024 Orbita geosincrona (524–553 km) [27][28][29]
Fermi Gamma-ray Space Telescope Stati Uniti (bandiera) NASA 11 giugno 2008 Orbita geosincrona (555 km) [30]
IKAROS Giappone (bandiera) JAXA 21 maggio 2010 Orbita eliocentrica [31]
Space Variable Objects Monitor (SVOM) Cina (bandiera) CAS
Cina (bandiera) CNSA
Francia (bandiera) CNES
22 giugno 2024 Orbita terrestre bassa [32]

Raggi X

Lo stesso argomento in dettaglio: Astronomia a raggi X.

I raggi X non possono penetrare molto nell'atmosfera terrestre. ciò significa che possono essere osservati solo dalle alte altitudini o dallo spazio. Diversi tipi di oggetti astronomici possono emettere raggi X. ammassi di galassie. nuclei galattici attivi. resti di supernovae. stelle e alcuni tipi di stelle binarie. quelle contenenti una nana bianca (Variabile cataclismica), una stella di neutroni o un buco nero (binarie ai raggi X).
Anche alcuni oggetti del sistema solare emettono raggi X. il più noto è la Luna. anche se la maggior parte dei raggi X provenienti dalla Luna sono il riflesso di quelli solari.
Esiste inoltre un fondo di raggi X che si crede dipenda da una combinazione di sorgenti non note di raggi X.

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio Data termine Posizione Ref
Uhuru (X-ray Explorer Satellite) Stati Uniti (bandiera) NASA 12 dicembre 1970 marzo 1973 Orbita geosincrona (531–572 km) [33][34][35]
Astronomische Nederlandse Satelliet
(ANS)
Paesi Bassi (bandiera) SRON 30 agosto 1974 giugno 1976 Orbita geosincrona (266–1176 km) [36][37]
Ariel V Regno Unito (bandiera) SRC
Stati Uniti (bandiera) NASA
15 ottobre 1974 14 marzo 1980 Orbita geosincrona (520 km) [38][39]
Aryabhata India (bandiera) ISRO 19 aprile 1975 23 aprile 1975 Orbita geosincrona (563–619 km) [40]
Small Astronomy Satellite 3 (SAS-C) Stati Uniti (bandiera) NASA 7 maggio 1975 aprile 1979 Orbita geosincrona (509–516 km) [41][42][43]
Cos-B Europa (bandiera) ESA 9 agosto 1975 25 aprile 1982 Orbita geosincrona (339.6–99.876 km) [5][6][7]
Cosmic Radiation Satellite (CORSA) Giappone (bandiera) ISAS 4 febbraio 1976 4 febbraio 1976 Lancio fallito [44][45]
HEAO 1 Stati Uniti (bandiera) NASA 12 agosto 1977 9 gennaio 1979 Orbita geosincrona (445 km) [46][47][48]
Osservatorio Einstein (HEAO 2) Stati Uniti (bandiera) NASA 13 novembre 1978 26 aprile 1981 Orbita geosincrona (465–476 km) [49][50]
Hakucho (CORSA-b) Giappone (bandiera) ISAS 21 febbraio 1979 16 aprile 1985 Orbita geosincrona (421–433 km) [51][52][53]
HEAO 3 Stati Uniti (bandiera) NASA 20 settembre 1979 29 maggio 1981 Orbita geosincrona (486.4–504.9 km) [8][9][10]
Tenma (Astro-B) Giappone (bandiera) ISAS 20 febbraio 1983 19 gennaio 1989 Orbita geosincrona (489–503 km) [54][55][56]
Astron Russia (bandiera) IKI 23 marzo 1983 giugno 1989 Orbita geosincrona (2.000–200.000 km) [57][58][59]
EXOSAT Europa (bandiera) ESA 26 maggio 1983 8 aprile 1986 Orbita geosincrona (347–191.709 km) [60][61][62]
Ginga (Astro-C) Giappone (bandiera) ISAS 5 febbraio 1987 1 novembre 1991 Orbita geosincrona (517–708 km) [63][64][65]
Granat Francia (bandiera) CNRS
Russia (bandiera) IKI
1 dicembre 1989 25 maggio 1999 Orbita geosincrona (2.000–200.000 km) [11][12][13]
ROSAT Stati Uniti (bandiera) NASA
Germania (bandiera) DLR
1 giugno 1990 12 febbraio 1999 Rientrato 23 ottobre 2011.[66]
precedentemente in orbita geosincrona (580 km)
[67][68][69]
Broad Band X-ray Telescope / Astro 1 Stati Uniti (bandiera) NASA 2 dicembre 1990 11 dicembre 1990 Orbita geosincrona (500 km) [70][71]
ASCA (Astro-D) Giappone (bandiera) ISAS
Stati Uniti (bandiera) NASA
20 febbraio 1993 2 marzo 2001 Orbita geosincrona (523.6–615.3 km) [72][73]
Array of Low Energy X-ray Imaging Sensors
(ALEXIS)
Stati Uniti (bandiera) LANL 25 aprile 1993 2005 Orbita geosincrona (749–844 km) [74][75][76]
Rossi X-ray Timing Explorer (RXTE) Stati Uniti (bandiera) NASA 30 dicembre 1995 3 gennaio 2012 Orbita geosincrona (409 km) [77][78][79]
Beppo-SAX Italia (bandiera) ASI 30 aprile 1996 30 aprile 2002 Orbita geosincrona (575–594 km) [80][81][82]
ABRIXAS Germania (bandiera) DLR 28 aprile 1999 1 luglio 1999 Orbita geosincrona (549–598 km) [83][84][85]
Chandra X-ray Observatory Stati Uniti (bandiera) NASA 23 luglio 1999 Orbita geosincrona (9.942–140.000 km) [86][87]
XMM-Newton Europa (bandiera) ESA 10 dicembre 1999 Orbita geosincrona (7.365–114.000 km) [88][89]
High Energy Transient Explorer 2 (HETE 2) Stati Uniti (bandiera) NASA 9 ottobre 2000 marzo 2008 Orbita geosincrona (590–650 km) [20][21][90]
INTEGRAL Europa (bandiera) ESA 17 ottobre 2002 Orbita geosincrona (639–153.000 km) [23][24]
Swift Gamma Ray Burst Explorer Stati Uniti (bandiera) NASA 20 novembre 2004 Orbita geosincrona (585–604 km) [25][26]
Suzaku (Astro-E2) Giappone (bandiera) JAXA
Stati Uniti (bandiera) NASA
10 luglio 2005 2 settembre 2015 Orbita geosincrona (550 km) [91][92]
Astrorivelatore Gamma ad Immagini LEggero (AGILE) Italia (bandiera) ASI 23 aprile 2007 18 gennaio 2024 Orbita geosincrona (524–553 km) [27][28][29]
Nuclear Spectroscopic Telescope Array (NuSTAR) Stati Uniti (bandiera) NASA 13 giugno 2012 Orbita geosincrona (603,5 km) [93][94][95]
Astrosat India (bandiera) ISRO 28 settembre 2015 Orbita geosincrona (600–650 km) [96][97][98]
Hitomi (Astro-H) Giappone (bandiera) JAXA 17 febbraio 2016 28 aprile 2016 Orbita geosincrona (575 km) [99][100]
Mikhailo Lomonosov Russia (bandiera) Università statale di Mosca 28 aprile 2016 30 giugno 2018 Orbita geosincrona (478–493 km) [101][102]
Neutron Star Interior Composition Explorer (NICER) Stati Uniti (bandiera) NASA 07 giugno 2017 International Space Station [103]
HXMT Cina (bandiera) CNSA e CAS 14 giugno 2017 Orbita terrestre bassa (545–554,1 km) [104]
Spektr-RG Russia (bandiera) RSRI
Germania (bandiera) MPE
13 luglio 2019 Punto lagrangiano L2 [105]
IXPE Stati Uniti (bandiera) NASA 9 dicembre 2021 Orbita terrestre bassa [106][107]
Lobster Eye Imager for Astronomy (LEIA) Cina (bandiera) CAS 27 luglio 2022 Orbita terrestre bassa [108][109]
XRISM Giappone (bandiera) JAXA
Stati Uniti (bandiera) NASA
7 settembre 2023 Orbita terrestre bassa [110][111]
XPoSat India (bandiera) ISRO 1 gennaio 2024 Orbita terrestre bassa [112][113]
Einstein Probe Cina (bandiera) CAS
Europa (bandiera) ESA
Germania (bandiera) MPE
9 gennaio 2024 Orbita terrestre bassa [114]
Space Variable Objects Monitor (SVOM) Cina (bandiera) CAS
Cina (bandiera) CNSA
Francia (bandiera) CNES
22 giugno 2024 Orbita terrestre bassa [32]

Ultravioletto

Lo stesso argomento in dettaglio: Astronomia dell'ultravioletto.

Questi telescopi svolgono osservazioni nella lunghezza d'onda dell'ultravioletto, cioè tra circa 100 e 3200 Å. La luce a queste lunghezze d'onda è assorbita dall'atmosfera terrestre, quindi le osservazioni si devono fare o dall'alta atmosfera o dallo spazio.[115]
Tra gli oggetti che emettono radiazione ultravioletta ci sono il Sole, le altre stelle e le galassie.[116]

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio Data termine Posizione Ref
Orbiting Astronomical Observatory 2
(OAO-2)
Stati Uniti (bandiera) NASA 1968-12-077 dicembre 1968 1973-01-00gennaio 1973 eo00749orbita geocentrica (749–758 km) [117][118]
Orion 1, 2 Russia (bandiera) RSA 19 aprile 1971 (Orion 1); (Orion 2) 18 dicembre 1973 1971; 1973 orbita geocentrica (Orion 1: 200–222 km; Orion 2: 188–247 km) [119][120]
Far Ultraviolet Camera/Spectrograph (UVC) Stati Uniti (bandiera) NASA 1972-04-1616 aprile 1972 1972-04-2323 aprile 1972 Altopiano Descartes, Luna [121]
Copernicus Observatory (OAO-3) Stati Uniti (bandiera) NASA 1972-08-2121 agosto 1972 1980-02-01febbraio 1980 eo00713orbita geocentrica (713–724 km) [117]
Astronomische Nederlandse Satelliet
(ANS)
Paesi Bassi (bandiera) SRON 1974-08-3030 agosto 1974 1976-06-00giugno 1976 eo00266orbita geocentrica (266–1176 km) [36][37]
International Ultraviolet Explorer (IUE) Europa (bandiera) ESA
Stati Uniti (bandiera) NASA
Regno Unito (bandiera) SERC
1978-01-2626 gennaio 1978 1996-09-3030 settembre 1996 eo32050orbita geocentrica (32050–52254 km) [122][123]
Astron Russia (bandiera) IKI 1983-03-2323 marzo 1983 1989-06-00giugno 1989 eo02000orbita geocentrica (2000–200000 km) [57][58][59]
Telescopio spaziale Hubble Stati Uniti (bandiera) NASA 1990-04-2424 aprile 1990 eo00586.47orbita geocentrica (586,47–610,44 km) [124]
Broad Band X-ray Telescope / Astro 1 Stati Uniti (bandiera) NASA 1990-12-022 dicembre 1990 1990-12-1111 dicembre 1990 eo00500orbita geocentrica (500 km) [70][71]
Extreme Ultraviolet Explorer (EUVE) Stati Uniti (bandiera) NASA 1992-06-077 giugno 1992 2001-01-3131 gennaio 2001 eo00515orbita geocentrica (515–527 km) [125][126]
Astro 2 Stati Uniti (bandiera) NASA 1993-04-022 marzo 1993 1993-03-1818 marzo 1993 eo00349orbita geocentrica (349–363 km) [127][128]
Far Ultraviolet Spectroscopic Explorer (FUSE) Stati Uniti (bandiera) NASA
Francia (bandiera) CNES
Canada (bandiera) CSA
1999-06-2424 giugno 1999 2007-07-1212 luglio 2007 eo00752orbita geocentrica (752–767 km) [129][130]
CHIPS Stati Uniti (bandiera) NASA 2003-01-1313 gennaio 2003 2008-04-1111 aprile 2008 eo00578orbita geocentrica (578–594 km) [131][132]
Galaxy Evolution Explorer (GALEX) Stati Uniti (bandiera) NASA 2003-04-2828 aprile 2003 2013-06-2828 giugno 2013 eo00691orbita geocentrica (691–697 km) [133][134]
STSat-1 Corea del Sud (bandiera) KARI 2003-09-2727 settembre 2003 15 ottobre 2025 eo00675orbita geocentrica (675–695 km) [135][136][137]
Swift Gamma Ray Burst Explorer Stati Uniti (bandiera) NASA 2004-11-2020 novembre 2004 eo00585orbita geocentrica (585–604 km) [25][26]
Interface Region Imaging Spectrograph (IRIS) Stati Uniti (bandiera) NASA 2013-06-27 27 giugno 2013 orbita geocentrica [138][139]
Hisaki (SPRINT-A) Giappone (bandiera) JAXA 2013-09-1414 settembre 2013 eo00950orbita geocentrica (950–1150 km) [140]
Venus Spectral Rocket Experiment Stati Uniti (bandiera) NASA 26 novembre 2013 riutilizzabile suborbitale fino a 300 km [141]
Lunar-based ultraviolet telescope (LUT) Cina (bandiera) CNSA 2013-12-011 dicembre 2013 Luna [142]
Astrosat India (bandiera) ISRO 2015-09-2828 settembre 2015 eo00650orbita geocentrica (650 km) [143]
SHIELDS Stati Uniti (bandiera) NASA 19 aprile 2021 19 aprile 2021 Suborbitale a 284,8 km [144]
CUTE Stati Uniti (bandiera) NASA 27 settembre 2021 Orbita "quasi" eliosincrona con periodo di 90 minuti [145]

Visibile

Lo stesso argomento in dettaglio: Astronomia ottica.

La più antica forma di astronomia si estende da circa 4000 Å a 7000 Å (da 400 nanometri a 700 nm).[146]
Posizionare un telescopio ottico nello spazio significa non risentire di effetti atmosferici dovuti alla turbolenza e alla temperatura (vedi seeing), fornendo immagini a risoluzione più alta.
I telescopi ottici sono usati per osservare stelle, galassie, nebulose, dischi protoplanetari e molti altri oggetti.[147]

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio Data termine Posizione Ref
Hipparcos Europa (bandiera) ESA 1989-08-088 agosto 1989 1993-04-00Marzo 1993 eo00223orbita geocentrica (223–35632 km) [148][149][150]
Telescopio spaziale Hubble Stati Uniti (bandiera) NASA 1990-04-2424 aprile 1990 eo00586.47orbita geocentrica (586,47–610,44 km) [124]
MOST Canada (bandiera) CSA 2003-06-3030 giugno 2003 2019 eo00819orbita geocentrica (819–832 km) [151][152]
Swift Gamma Ray Burst Explorer Stati Uniti (bandiera) NASA 2004-11-2020 novembre 2004 eo00585orbita geocentrica (585–604 km) [25][26]
CoRoT Francia (bandiera) CNES
Europa (bandiera) ESA
2006-12-2727 dicembre 2006 2013 eo00872orbita geocentrica (872–884 km) [153][154]
Telescopio spaziale Kepler Stati Uniti (bandiera) NASA 2009-03-066 marzo 2009 30 ottobre 2018 orbita eliocentrica dietro la Terra [155][156][157]
costellazione di satelliti BRITE Austria (bandiera) Austria
Canada (bandiera) Canada
Polonia (bandiera) Polonia
2013-02-2525 febbraio 2013 - 19 Agosto 2014 eo00650orbita geocentrica [158]
NEOSSat Canada (bandiera) CSA e DRDC 2013-02-2525 Febbraio 2013 orbita eliosincrona (776–792 km) [159][160]
Gaia Europa (bandiera) ESA 2013-12-1919 dicembre 2013 lagrangePunto di Lagrange L2 [161]
Astrosat India (bandiera) ISRO 2015-09-2828 settembre 2015 eo00650orbita geocentrica (650 km) [143]
Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) Stati Uniti (bandiera) NASA 2018-04-1818 aprile 2018 Altamente ellittica in risonanza orbitale con la Luna [162]
CHEOPS Europa (bandiera) ESA 2019-12-1818 Dicembre 2019 orbita eliosincrona [163]
ILO-X Stati Uniti (bandiera) ILOA 15 febbraio 2024 superficie lunare [164]
Space Variable Objects Monitor (SVOM) Cina (bandiera) CAS
Cina (bandiera) CNSA
Francia (bandiera) CNES
22 giugno 2024 Orbita terrestre bassa [165]

Infrarosso e submillimetrici

Lo stesso argomento in dettaglio: Astronomia dell'infrarosso.

Molti oggetti astronomici sono troppo freddi e deboli per essere osservabili nella luce visibile, per questo si ricorre all'osservazione della radiazione infrarossa. All'infrarosso è possibile studiare le stelle (incluse le fredde nane brune), le nebulose e le galassie spostate verso il rosso.[166]

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio Data termine Posizione Ref
IRAS Stati Uniti (bandiera) NASA 25 gennaio 1983 21 novembre 1983 Orbita geocentrica (889–903 km) [167][168]
Space Flyer Unit Giappone (bandiera) ISAS
Giappone (bandiera) NASDA
18 marzo 1995 13 gennaio 1996 orbita geocentrica (486 km) [169]
Infrared Space Observatory (ISO) Europa (bandiera) ESA 17 novembre 1995 16 maggio 1998 orbita geocentrica (1000–70.500 km) [170][171][172]
Midcourse Space Experiment (MSX) Stati Uniti (bandiera) USN 1996-04-2424 aprile 1996 26 febbraio 1997 orbita geocentrica (900 km) [173]
Submillimeter Wave Astronomy Satellite (SWAS) Stati Uniti (bandiera) NASA 1998-12-066 dicembre 1998 1 settembre 2005 eo00638orbita geocentrica (638–651 km) [174][175]
Wide field Infrared Explorer (WIRE) Stati Uniti (bandiera) NASA 5 marzo 1999 10 maggio 2011
(rientro)
Orbita terrestre [176]
Telescopio spaziale Spitzer Stati Uniti (bandiera) NASA 25 agosto 2003 30 gennaio 2020 Orbita eliocentrica (0,98–1,02 UA) [177][178]
AKARI (ASTRO-F) Giappone (bandiera) JAXA 21 febbraio 2006 24 novembre 2011 orbita geocentrica (586,47–610,44 km) [179][180]
Herschel Space Observatory Unione europea (bandiera)ESA
Stati Uniti (bandiera) NASA
14 maggio 2009[181] 29 aprile 2013 Punto di Lagrange L2 [182][183][184]
Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) Stati Uniti (bandiera) NASA 14 dicembre 2009 orbita geocentrica (500 km) [185][186]
CHEOPS Europa (bandiera) ESA 18 dicembre 2019 orbita eliosincrona [163]
Telescopio spaziale James Webb Stati Uniti (bandiera) NASA 25 dicembre 2021 punto di Lagrange L2 [187]
Euclid Europa (bandiera) ESA 1 luglio 2023 Punto di Lagrange L2 [188]
SPHEREx Stati Uniti (bandiera) NASA 12 marzo 2025 orbita geocentrica (700km) [189]

Microonde

Lo stesso argomento in dettaglio: Radioastronomia.

Alle frequenze delle microonde i fotoni sono abbondanti, ma hanno anche energie molto basse, quindi è necessario raccoglierne molti.
A queste frequenze si può misurare la radiazione cosmica di fondo, l'effetto Sunyaev-Zel'dovich, conteggio di sorgenti, radiazione di sincrotrone e il Bremsstrahlung dalla nostra galassia.

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio Data termine Posizione Ref
Cosmic Background Explorer (COBE) Stati Uniti (bandiera) NASA 18 novembre 1989 23 dicembre 1993 Geosincrona (900 km) [190][191]
Odin Svezia (bandiera) Swedish Space Corporation 20 febbraio 2001 Geosincrona (622 km) [192][193]
WMAP Stati Uniti (bandiera) NASA 30 giugno 2001 ottobre 2010 Punto di Lagrange L2 [194]
Planck Surveyor Europa (bandiera) ESA 14 maggio 2009 ottobre 2013 Punto di Lagrange L2 (missione)
Eliocentrica (a fine missione)
[183][195][196]

Radio

Lo stesso argomento in dettaglio: Radioastronomia e Interferometria a lunghissima base.

Dato che l'atmosfera terrestre è trasparente alle onde radio, i radiotelescopi spaziali vengono principalmente usati per l'interferometria a lunghissima base, facendo osservazioni simultanee dal satellite e da terra per metterle in correlazione e simulare un radiotelescopio grande quanto la separazione tra i due.

Con le onde radio si possono osservare resti di supernovae, lenti gravitazionali, maser celesti, galassie starburst e molte altre cose.

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio Data termine Posizione Rif.
HALCA ISAS 1997-02-1212 febbraio 1997 2005-11-3030 novembre 2005 eo00560orbita geocentrica (560–21400 km) [197][198][199]
Spektr-R (RadioAstron) IKI 2011-07-1818 luglio 2011[200] 30 maggio 2019 eo10000orbita geocentrica (10000–390000 km) [201][202]

Rilevatori di particelle

I satelliti che rilevano particelle cercano raggi cosmici e elettroni. Questi possono essere emessi dal Sole (particelle energetiche solari), dalla nostra galassia (raggi cosmici galattici) e da fonti extragalattiche (raggi cosmici extragalattici). Ci sono anche raggi cosmici ultra-energetici provenienti dai nuclei galattici attivi.

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio Data termine Posizione Rif.
HEAO 3 Stati Uniti (bandiera) NASA 20 settembre 1979 29 maggio 1981 orbita geocentrica (486,4–504,9 km) [8][203]
Solar Anomalous and Magnetospheric Particle Explorer (SAMPEX) NASA / DE 1992-07-033 luglio 1992 2004-06-3030 giugno 2004 eo00350orbita geocentrica (512–687 km) [204]
Alpha Magnetic Spectrometer 01 (AMS-01) Stati Uniti (bandiera) NASA 1998-06-022 giugno 1998 1998-06-1212 giugno 1998 eo00350orbita geocentrica (296 km) [205]
Interstellar Boundary Explorer (IBEX) Stati Uniti (bandiera) NASA 2008-10-1919 ottobre 2008 eo00350orbita geocentrica (86,000–259,000 km) [206]
Payload for Antimatter Matter Exploration and Light-nuclei Astrophysics (PAMELA) Italia (bandiera) ASI, INFN
Russia (bandiera) RSA
Germania (bandiera) DLR
Svezia (bandiera) SNSB
2006-05-1515 maggio 2006 2016-02-077 febbraio 2016 eo00350orbita geocentrica (350–610 km) [207][208]
Alpha Magnetic Spectrometer 02 (AMS-02) Stati Uniti (bandiera) NASA 2011-05-1616 maggio 2011 eo00350orbita geocentrica (353 km) sulla ISS [209]
Dark Matter Particle Explorer (DAMPE) Cina (bandiera) CNSA e CAS 2015-12-1717 dicembre 2015 eo00500orbita geocentrica (500 km) [210]

Onde gravitazionali

Lo stesso argomento in dettaglio: Astronomia delle onde gravitazionali.

È stato proposto un nuovo tipo di telescopio spaziale in grado di rilevare le onde gravitazionali, increspature nello spazio-tempo generate dalla collisione di stelle di neutroni e buchi neri.

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio Data termine Posizione Rif.
LISA Pathfinder Europa (bandiera) ESA 3 dicembre 2015 30 giugno 2017 orbita eliocentrica [211]

In sviluppo

Immagine Nome Agenzia/Paese Data lancio
pianificato
Posizione Rif.
TOLIMAN Stati Uniti (bandiera) NASA 2026[212] Orbita terrestre bassa [213]
Xuntian Cina (bandiera) CNSA/CAS 2026 Orbita terrestre bassa [214][215]
Astrosat-2 ISRO/IUCAA 2025 Orbita equatoriale [216]
PLATO Europa (bandiera) ESA 2026 Orbita geosincrona [217]
ULTRASAT Israele (bandiera) ISA 2026 Punto di Lagrange L2 [218]
Telescopio spaziale Nancy Grace Roman Stati Uniti (bandiera) NASA/DOE 2027 Punto di Lagrange L2 [219]
ARIEL Europa (bandiera) ESA 2029 Punto di Lagrange L2 [220]
UVEX Stati Uniti (bandiera) NASA 2030 Orbita altamente ellittica [221]
ATHENA Europa (bandiera) ESA
Stati Uniti (bandiera) NASA
Giappone (bandiera) JAXA
2035 Punto di Lagrange L2 [222]
LISA Europa (bandiera) ESA 2037 Orbita eliocentrica [223]


Note

  1. ^ a b (EN) NASA's HEASARC: Observatories (Proton 1 & Proton 2), su heasarc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 1º ottobre 2017 (archiviato il 23 gennaio 2022).
  2. ^ (EN) Proton 4 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2022) at Stati Uniti (bandiera) NASA NSSDC Master Catalog
  3. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (SAS-B), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 29 novembre 2016).
  4. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (SAS-B), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 29 novembre 2016).
  5. ^ a b (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (COS-B), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  6. ^ a b (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (COS-B), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  7. ^ a b (EN) ESA – Space Science – Cos-B overview, su esa.int, Europa (bandiera) Agenzia spaziale europea. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 16 luglio 2012).
  8. ^ a b c (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (HEAO 3), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato l'8 febbraio 2017).
  9. ^ a b (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (HEAO 3), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato l'8 febbraio 2017).
  10. ^ a b (EN) The High Energy Astrophysics Observatory-3 (HEAO-3), su heasarc.gsfc.nasa.gov, NASA, 26 giugno 2003. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato l'8 febbraio 2011).
  11. ^ a b (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (GRANAT), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 27 gennaio 2012).
  12. ^ a b (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (GRANAT), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 27 gennaio 2012).
  13. ^ a b (EN) 1999 Reentries (PDF), su aero.org, The Aerospace Corporation. Center for Orbital and Reentry Debris Studies. URL consultato il 26 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  14. ^ (EN) The Gamma Satellite, su heasarc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 29 febbraio 2008 (archiviato il 9 marzo 2008).
  15. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Compton Gamma Ray Observatory), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  16. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Compton Gamma Ray Observatory), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  17. ^ (EN) CGRO Science Support Center, su cossc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  18. ^ (EN) Instrumentation: Low Energy Gamma Ray Imager (LEGRI), su sr.bham.ac.uk, Birmingham University, 24 gennaio 2006. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 5 ottobre 2018).
  19. ^ (EN) LEGRI, su imagine.gsfc.nasa.gov, NASA, 4 dicembre 1997. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2001).
  20. ^ a b (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (HETE 2), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  21. ^ a b (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (HETE 2), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  22. ^ (EN) The High Energy Transient Explorer (HETE-2), su space.mit.edu, Massachusetts Institute of Technology, 28 marzo 2007. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 2 aprile 2009).
  23. ^ a b (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (INTEGRAL), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 30 gennaio 2012).
  24. ^ a b (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (INTEGRAL), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 30 gennaio 2012).
  25. ^ a b c d (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Swift), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 9 maggio 2016).
  26. ^ a b c d (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Swift), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 9 maggio 2016).
  27. ^ a b (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (AGILE), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 18 febbraio 2017).
  28. ^ a b (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (AGILE), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 18 febbraio 2017).
  29. ^ a b The AGILE satellite ceased operations and re-entered today into the atmosphere, su ssdc.asi.it.
  30. ^ (EN) GLAST Overview – The GLAST Mission, su glast.gsfc.nasa.gov, NASA, 19 dicembre 2007. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2007).
  31. ^ (JA) GAPホームページ, su astro.s.kanazawa-u.ac.jp, Kanazawa University, 26 agosto 2011. URL consultato il 29 gennaio 2017 (archiviato il 15 aprile 2017).
  32. ^ a b (EN) svom.eu, https://www.svom.eu/en/home/.
  33. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Uhuru), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 10 agosto 2018).
  34. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Uhuru), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 10 agosto 2018).
  35. ^ (EN) The Uhuru Satellite, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 14 maggio 2008).
  36. ^ a b (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (ANS), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 18 febbraio 2017).
  37. ^ a b (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (ANS), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 18 febbraio 2017).
  38. ^ (EN) The Ariel V Satellite, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 29 febbraio 2008 (archiviato il 18 marzo 2021).
  39. ^ (EN) The Ariel V Satellite – About, su heasarc.nasa.gov. URL consultato il 29 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2006).
  40. ^ (EN) The Aryabhata Satellite, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 29 febbraio 2008 (archiviato il 5 dicembre 2012).
  41. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (SAS-C), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  42. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (SAS-C), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  43. ^ (EN) The Third Small Astronomy Satellite (SAS-3), su heasarc.nasa.gov. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2004).
  44. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (CORSA), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 3 marzo 2016).
  45. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (CORSA), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 3 marzo 2016).
  46. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (HEAO 1), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 20 giugno 2016).
  47. ^ (EN) The High Energy Astrophysics Observatory-1 – Overview, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 19 febbraio 2008).
  48. ^ (EN) The High Energy Astrophysics Observatory-1 – Mission Overview, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 27 marzo 2008).
  49. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Einstein Observatory), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 12 giugno 2016).
  50. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Einstein Observatory), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 12 giugno 2016).
  51. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Hakucho), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  52. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Hakucho), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  53. ^ (EN) The Hakucho (CORSA-B) Satellite, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 18 marzo 2021).
  54. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Tenma), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  55. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Tenma), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  56. ^ (EN) Institute of Space and Astronautical Science – JAXA – Tenma, su isas.jaxa.jp, Giappone (bandiera) JAXA. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2007).
  57. ^ a b (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (ASTRON), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 3 marzo 2016).
  58. ^ a b (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (ASTRON), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 3 marzo 2016).
  59. ^ a b (EN) The Astron Satellite, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 26 agosto 2009).
  60. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Exosat), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  61. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Exosat), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  62. ^ (EN) ESA Science & Technology: Exosat, su sci.esa.int, Europa (bandiera) Agenzia spaziale europea. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 13 marzo 2013).
  63. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Astro-C), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  64. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Astro-C), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  65. ^ (EN) The Ginga Observatory, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 18 marzo 2021).
  66. ^ (EN) ROSAT – latest news, in DLR Portal, 25 ottobre 2011. URL consultato il 25 ottobre 2011 (archiviato il 15 maggio 2019).
  67. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (ROSAT), su nssdc.gsfc.nasa.gov.
  68. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (ROSAT), su nssdc.gsfc.nasa.gov.
  69. ^ (EN) The Roentgen Satellite, su heasarc.gsfc.nasa.gov.
  70. ^ a b (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Astro 1), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 13 maggio 2017).
  71. ^ a b (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Astro 1), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 13 maggio 2017).
  72. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (ASCA), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  73. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (ASCA), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  74. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Alexis), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 18 febbraio 2017).
  75. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Alexis), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 18 febbraio 2017).
  76. ^ AeroAstro Returning to Space With Launch of STPSat-1 This Fall, Space.com, 5 giugno 2006.
  77. ^ (EN) The RXTE Mission is Approaching the End of Science Operations, su heasarc.nasa.gov, 4 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2004).
  78. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (X-Ray Timing Explorer), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 9 maggio 2016).
  79. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (X-Ray Timing Explorer), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 9 maggio 2016).
  80. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (BeppoSAX), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 29 marzo 2017).
  81. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (BeppoSAX), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 29 marzo 2017).
  82. ^ (EN) HEASARC: BeppoSAX Guest Observer Facility, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 16 aprile 2021).
  83. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (ABRIXAS), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 18 febbraio 2017).
  84. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (ABRIXAS), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 18 febbraio 2017).
  85. ^ (EN) ABRIXAS, su astronautix.com. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2002).
  86. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Chandra), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 22 maggio 2016).
  87. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Chandra), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 22 maggio 2016).
  88. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (XMM-Newton), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 25 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  89. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (XMM-Newton), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 25 febbraio 2008 (archiviato il 4 marzo 2016).
  90. ^ (EN) HETE Mission Operations and Status, su space.mit.edu, Massachusetts Institute of Technology, 28 marzo 2007. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato il 21 ottobre 2020).
  91. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Suzaku), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 3 marzo 2016).
  92. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Suzaku), su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato il 3 marzo 2016).
  93. ^ (EN) William Harwood, NuSTAR X-ray telescope launched on mission to search for black holes, su cbsnews.com, CBS News, 13 giugno 2012. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato il 17 maggio 2016).
  94. ^ (EN) NuSTAR Quickfacts, su nustar.caltech.edu, California Institute of Technology. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2008).
  95. ^ (EN) F. Harrison e Y. Kim, NusTAR Newsletter (PDF), su nustar.caltech.edu, NASA JPL, maggio 2010. URL consultato il 24 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2010).
  96. ^ (EN) ISRO's dedicated site for the Astrosat mission, su astrosat.iucaa.in, ISRO. URL consultato il 28 settembre 2015 (archiviato il 22 aprile 2013).
  97. ^ (EN) R. Ramachandran, India's eye in the sky, su frontline.in. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato il 23 dicembre 2015).
  98. ^ (EN) R. Prasad, ASTROSAT. India's unique space observatory, in The Hindu, TheHindu, 27 settembre 2015. URL consultato il 28 settembre 2015 (archiviato il 23 dicembre 2015).
  99. ^ (EN) X-ray Astronomy Satellite "ASTRO-H", su global.jaxa.jp, JAXA.
  100. ^ (JA) X線天文衛星ASTRO-H「ひとみ」異常事象調査報告書A改訂等について, su jaxa.jp, JAXA, 31 maggio 2016. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato l'11 luglio 2020).
  101. ^ (EN) Soyuz prepared for nome flight from Siberian cosmodrome, in Spaceflight Now, 31 gennaio 2016. URL consultato il 21 marzo 2016 (archiviato il 5 marzo 2016).
  102. ^ (EN) Mikhailo Lomonosov, su russianspaceweb.com. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato il 1º maggio 2016).
  103. ^ (EN) The Neutron Star Interior Composition Explorer, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 5 dicembre 2021 (archiviato il 13 maggio 2017).
  104. ^ (EN) Hard X-ray Modulation Telescope, su hxmt.cn (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2012).
  105. ^ (RU) "Спектр-РГ" запустят в 2017 г.. несмотря на перенос поставки немецкого телескопа, su tass.ru. URL consultato il 10 settembre 2016 (archiviato il 19 settembre 2016).
  106. ^ (EN) IXPE In the News: Launch dicembre 9. 2021, in Marshall Space Flight Center, Stati Uniti (bandiera) NASA, 29 settembre 2021. URL consultato il 10 novembre 2021 (archiviato il 7 aprile 2022).
  107. ^ (EN) IXPE the Imaging X-ray Polarimetry Explorer. (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2018). 29 agosto 2017. Proc. SPIE 10397. UV, X-Ray and Gamma-Ray Space Instrumentation for Astronomy XX. 103970I (29 agosto 2017); DOI10.1117/12.2275485
  108. ^ Einstein Probe Time Domain Astronomical Information Center, su ep.bao.ac.cn. URL consultato il 28 dicembre 2023.
  109. ^ (EN) Einstein Probe factsheet, su esa.int. URL consultato il 28 dicembre 2023.
  110. ^ (EN) About XRISM, su nasa.gov, 14 ottobre 2020. URL consultato il 10 novembre 2021 (archiviato il 10 novembre 2021).
  111. ^ (JA) Hitoshi Kuninaka e Hironori Maejima, X線分光撮像衛星(XRISM)プロジェクト移行審査の結果について (PDF), Giappone (bandiera) JAXA, 2 agosto 2018. URL consultato il ottobre 12. 2019.
  112. ^ (EN) ISRO set to launch Shukrayaan and XPoSat missions to exploring the universe's mysteries, su tech.hindustantimes.com, 7 ottobre 2023.
  113. ^ (EN) Filmato audio Launch of PSLV-C58/XPoSat Mission from Satish Dhawan Space Centre (SDSC) SHAR, Sriharikota, su YouTube, 1º gennaio 2024.
  114. ^ (EN) Einstein Probe lifts off on a mission to monitor the X-ray sky, su esa.int.
  115. ^ (EN) A. N. Cox, editor, Allen's Astrophysical Quantities, New York, Springer-Verlag, 2000, ISBN 0-387-98746-0.
  116. ^ (EN) Ultraviolet Waves, su science.hq.nasa.gov, NASA. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  117. ^ a b (EN) David Darling, Orbiting Astronomical Observatory (OAO) in the Internet Encyclopedia of Science, su daviddarling.info. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  118. ^ (EN) Orbiting Astronomical Observatory OAO-2, su sal.wisc.edu, University of Wisconsin-Madison. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  119. ^ (EN) G. A.Gurzadyan e J.Ohanesyan, Observed Energy Distribution of α Lyra and β Cen at 2000–3800 Å, su nature.com, 8 settembre 1972.
  120. ^ (EN) G. A.Gurzadyan, Ultraviolet spectra of Capella, su nature.com, 19 luglio 1974.
  121. ^ (EN) Experiment Operations During Apollo EVAs, su ares.jsc.nasa.gov (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2013).
  122. ^ (EN) ESA Science & Technology: IUE, su sci.esa.int, ESA. URL consultato il 29 febbraio 2008.
  123. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (IUE), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  124. ^ a b (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (Telescopio spaziale Hubble), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2008).
  125. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (EUVE), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  126. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (EUVE), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  127. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (Astro 2), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  128. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (Astro 2), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  129. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (FUSE), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  130. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (FUSE), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  131. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (CHIPS), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2007).
  132. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (CHIPS), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  133. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (GALEX), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2008).
  134. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (GALEX), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  135. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (Kaistsat 4), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
  136. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (Kaistsat 4), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  137. ^ (EN) STSat-1 Mission, su database.eohandbook.com, ESA.
  138. ^ (EN) NASA's Newest Solar Satellite Arrives at Vandenberg AFB for Launch, su nasa.gov, NASA, 17 aprile 2013. URL consultato il 16 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2013).
  139. ^ (EN) NASA's IRIS Mission Updates (XML), su nasa.gov, NASA, 25 giugno 25. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).
  140. ^ (EN) Spectroscopic Planet Observatory for Recognition of Interaction of Atmosphere Hisaki (SPRINT-A), su jaxa.jp, JAXA, 15 settembre 2013 (ultimo aggiornamento). URL consultato il 22 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2013).
  141. ^ (EN) What is VeSpR?, su bu.edu, Center for Space Physics, Boston University. URL consultato il 28 novembre 2013.
  142. ^ (EN) Andrew Jones, China's telescope on the Moon is still working, and could do for 30 years, su gbtimes.com, GBTimes, 5 giugno 2017. URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2019).
  143. ^ a b (EN) India’s eye in the sky, su frontline.in, 5 giugno 2006. URL consultato il 27 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
  144. ^ (EN) SHIELDS Up! NASA Rocket to Survey Our Solar System's Windshield, su nasa.gov, 15 aprile 2021.
  145. ^ (EN) Colorado Ultraviolet Transit Experiment, su lasp.colorado.edu, 15 aprile 2021.
  146. ^ (EN) P. Moore, Philip's Atlas of the Universe, Great Britain, George Philis Limited, 1997, ISBN 0-540-07465-9.
  147. ^ (EN) HubbleSite - The Telescope - Hubble Essentials, su hubblesite.org, NASA. URL consultato il 1º marzo 2008.
  148. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (Hipparcus), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
  149. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (Hipparcus), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  150. ^ (EN) The Hipparcos Space Astrometry Mission, su rssd.esa.int, ESA. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  151. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (MOST), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  152. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (MOST), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  153. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (COROT), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  154. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (COROT), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  155. ^ (EN) Staff writers, Nasa launches Earth hunter probe, in BBC News, 7 marzo 2009. URL consultato il 14 marzo 2009.
  156. ^ (EN) Kepler Space Mission, su kepler.arc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  157. ^ (EN) Kepler - About - Mission News, su kepler.nasa.gov, NASA. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2007).
  158. ^ (EN) BRITE-Constellation, su brite-constellation.at. URL consultato il 9 marzo 2015.
  159. ^ (EN) Miriam Kramer, Indian Rocket Launches Asteroid-Hunting Satellites, Tiny Space Telescopes, su space.com, 25 febbraio 2013. URL consultato il 25 febbraio 2013.
  160. ^ (EN) NEOSSAT Satellite details 2013-009D NORAD 39089, su n2yo.com, N2YO, 24 gennaio 2015. URL consultato il 25 gennaio 2015.
  161. ^ (EN) ESA - Space Science - Gaia overview, su esa.int, ESA. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  162. ^ (EN) Transiting Exoplanet Survey Satellite (PDF), su tess.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2014).
  163. ^ a b (EN) Flight VS23: Soyuz lifts off from the Spaceport in French Guiana, su Arianespace, 28 dicembre 2019. URL consultato il 25 maggio 2020.
  164. ^ (EN) ILO-X News release, su ILOA, 26 settembre 2023.
  165. ^ (EN) The SVOM Mission, su SVOM.
  166. ^ (EN) Cool Cosmos, su coolcosmos.ipac.caltech.edu, California Institute of Technology. URL consultato il 1º marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2018).
  167. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (IRAS), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
  168. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (IRAS), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  169. ^ (EN) Institute of Space and Astronautical Scienze - SFU, su isas.jaxa.jp, ISAS. URL consultato il 1º luglio 2025.
  170. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (ISO), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  171. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (ISO), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  172. ^ (EN) ESA Science & Technology: ISO, su sci.esa.int, ESA. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  173. ^ (EN) MSX Project Page, su ipac.caltech.edu, Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 29 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2018).
  174. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (SWAS), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
  175. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (SWAS), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).
  176. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (WIRE), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  177. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (Spitzer), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  178. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (Spitzer), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  179. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (Akari), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
  180. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (Akari), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  181. ^ (EN) Jet Propulsion Laboratory Herschel Mission News.
  182. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (Herschel Space Observatory), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  183. ^ a b (EN) Planck - Home Page, su rssd.esa.int, ESA, 6 marzo 2008. URL consultato il 15 marzo 2008.
  184. ^ (EN) Herschel Science Centre - A short Herschel mission overview, su herschel.esac.esa.int, ESA, 20 novembre 2007. URL consultato il 15 marzo 2008.
  185. ^ (EN) WISE: Wide-Field Infrared Survey Explorer, su wise.ssl.berkeley.edu, University of California, Los Angeles. URL consultato il 3 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010).
  186. ^ (EN) WISE - Mapping the Infrared Sky (PDF), su wise.ssl.berkeley.edu, NASA. URL consultato il 3 marzo 2008 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2007).
  187. ^ (EN) Emanuele Menietti, Il James Webb Space Telescope è in viaggio, su ilpost.it, il Post, 25 dicembre 2021. URL consultato il 25 dicembre 2021.
  188. ^ (EN) ESA Science & Technology - Missions, su sci.esa.int, ESA.
  189. ^ (EN) NASA Launches Missions to Study Sun, Universe’s Beginning, su nasa.gov, 12 marzo 2025.
  190. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (COBE), su nssdc.gsfc.nasa.gov.
  191. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (COBE), su nssdc.gsfc.nasa.gov.
  192. ^ (EN) NASA – NSSD – Spacecraft – Trajectory Details (Odin), su nssdc.gsfc.nasa.gov.
  193. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (Odin), su nssdc.gsfc.nasa.gov.
  194. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (WMAP), su nssdc.gsfc.nasa.gov.
  195. ^ (EN) NASA – NSSDC – Spacecraft – Details (PLANCK), su nssdc.gsfc.nasa.gov (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2007).
  196. ^ (EN) Planck – Home Page, su rssd.esa.int, ESA.
  197. ^ (EN) NASA - NSSD - Spacecraft - Trajectory Details (HALCA), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  198. ^ (EN) NASA - NSSDC - Spacecraft - Details (HALCA), su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  199. ^ (EN) Minutes of VSOP-2 Tracking Station Meeting, 10/31-11/01/06 (PDF), su vsop.mtk.nao.ac.jp, National Astronomical Observatory of Japan. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2009).
  200. ^ (EN) RadioAstron non comunica più, su media.inaf.it.
  201. ^ (EN) Description of the RadioAstron project, su asc.rssi.ru, Istituto russo di ricerche spaziali. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  202. ^ (EN) Description of the RadioAstron project - Orbit, su asc.rssi.ru, Istituto russo di ricerche spaziali. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  203. ^ (EN) The HEAO-3 Satellite, su heasarc.gsfc.nasa.gov.
  204. ^ (EN) SAMPEX Data Center, su srl.caltech.edu. URL consultato il 4 settembre 2012.
  205. ^ (EN) AMS Collaboration et al., The Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) on the International Space Station: Part I – results from the test flight on the space shuttle, in Physics Reports, vol. 366, n. 6, pp. 331-405, DOI:10.1016/S0370-1573(02)00013-3.
  206. ^ (EN) Justin Ray, Mission Status Center: Pegasus/IBEX, su spaceflightnow.com, Spaceflight Now, 19 ottobre 2008. URL consultato il 27 novembre 2009.
  207. ^ (EN) PAMELA Mission Official Website, su pamela.roma2.infn.it, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. URL consultato il 9 marzo 2008.
  208. ^ (EN) PAMELA Mission Official Website - Partners, su pamela.roma2.infn.it, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. URL consultato il 9 marzo 2008.
  209. ^ (EN) Alpha Magnetic Spectrometer – 02 (AMS-02), su nasa.gov, NASA, 18 dicembre 2009. URL consultato il 24 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2009).
  210. ^ (EN) Dark Matter Particle Explorer, su dpnc.unige.ch.
  211. ^ (EN) eLISA Consortium, eLISA Mission Description, su elisascience.org, Max Planck Institute for Gravitational Physics. URL consultato il 4 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
  212. ^ TOLIMAN Space Telescope, su toliman.space. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  213. ^ (EN) The TOLIMAN mission: precision astrometry for exoplanetary discovery in the solar neighborhood (PDF), su indico.ict.inaf.it. URL consultato il 20 novembre 2021 (archiviato il 17 novembre 2021).
  214. ^ (EN) Andrew Jones, China to expand its space station, international astronaut selection underway, in SpaceNews, 28 febbraio 2023. URL consultato il 12 marzo 2023 (archiviato il 2 luglio 2023).
  215. ^ (EN) Flagship Chinese Space Telescope to Unravel Cosmic Mysteries, in Chinese Academy of Sciences, 7 maggio 2022. URL consultato il 21 luglio 2022 (archiviato il 24 maggio 2022).
  216. ^ (EN) Kahekashan, ISRO's Upcoming Plans: 8 Big space missions lined up in future, in The Hans India, 13 settembre 2019. URL consultato il 23 dicembre 2020 (archiviato il 21 ottobre 2020).
  217. ^ (EN) Planetary Transits and Oscillations of Stars: the ESA M3 mission in the Cosmic Vision 2015-2025, su platomission.com.
  218. ^ (EN) Jonathan Amos, European Space Agency picks Plato planet-hunting mission, su BBC News.
  219. ^ (EN) Ashley Balzer, NASA's Roman Mission Will Help Empower a New Era of Cosmological Discovery, su nasa.gov, 9 novembre 2021.
  220. ^ (EN) Ariel moves from blueprint to reality, su esa.int, ESA, 12 novembre 2020.
  221. ^ (EN) New NASA Mission will Study Ultraviolet Sky, Stars, Stellar Explosions, su nasa.gov.
  222. ^ (EN) Athena | Mission Summary, in ESA, 8 novembre 2021.
  223. ^ (EN) LISA | Mission Summary, in ESA, 8 novembre 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya