Logica universaleIl concetto di logica universale si è formato come analogia con l'algebra universale per sviluppare un campo che studia le caratteristiche comuni a tutti i sistemi logici, con l'obiettivo di essere per la logica ciò che l'algebra universale è per l'algebra.[1] Le radici della logica universale come teoria generale dei sistemi logici possono risalire ad alcune opere di Alfred Tarski all'inizio del XX secolo, ma la nozione moderna è stata presentata per la prima volta negli anni '90 dal logico svizzero Jean-Yves Béziau.[1] Nel contesto definito da Béziau, tre principali approcci alla logica universale sono stati esplorati in profondità: i: un sistema astratto di teoria dei modelli assiomatizzato da Jon Barwise,[2] ii: un approccio topologico/categorico basato su schizzi (a volte chiamato teoria del modello categoriale),[3] iii: un approccio categorico originario dell'Informatica basato sulla nozione di istituzione di Goguen e Burstall.[4] Note
Voci correlateBibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia