Mendelian Inheritance in ManIl progetto Mendelian Inheritance in Man (dall'inglese, "ereditarietà mendeliana nell'uomo"), nota anche come MIM, è una banca dati che cataloga tutte le patologie aventi una componente genetica. Per ogni patologia la banca dati fornisce, quando possibile, un collegamento ai geni del genoma umano rilevanti nell'insorgenza della stessa. Mendelian Inheritance in Man è disponibile come libro, giunto alla 12ª edizione. La versione on-line della banca dati è chiamata Online Mendelian Inheritance in Man (OMIM), accessibile attraverso il portale Entrez della National Library of Medicine statunitense. Il progetto è coordinato dalla Johns Hopkins University. Il codice MIMAd ogni malattia con una componente genetica viene assegnato un numero a sei cifre delle quali la prima classifica il criterio di ereditarietà. Se la prima cifra è 1 il tratto si considera autosomico dominante, se 2 autosomica recessiva, se 3 legata all'X. Se un tratto definito in questo dizionario ha un numero MIM, il numero della 12ª edizione del MIM viene indicato tra parentesi quadre, con o senza l'asterisco (gli asterischi indicano che la modalità di trasmissione è nota, un simbolo cancelletto (#) prima di un numero di registrazione indica che il fenotipo può essere causato da mutazioni in uno dei due o in più geni); per esempio, la sindrome di Pelizaeus-Merzbacher [MIM # 312.080] è una malattia recessiva legata al cromosoma X.
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia