Metadata Encoding and Transmission StandardIl Metadata Encoding and Transmission Standard (METS) è uno standard per codificare in XML metadati descrittivi, amministrativi e strutturali riguardanti le risorse digitali. Lo standard è mantenuto dal Network Development and MARC Standards Office of the Library of Congress[1] ed è stato sviluppato per iniziativa della Digital Library Federation[2]. Si tratta di uno schema XML concepito per:
Pacchetti di InformazioneOgni scambio di informazione, da e per l'archivio, avviene attraverso l'utilizzazione di pacchetti di informazione (Information Packages) , che sono dei contenitori concettuali - di tipo logico non fisico - di dati. Nell'ambito del modello di riferimento OAIS, METS può essere usato per costruire diversi pacchetti di informazione, tra i quali:
StrutturaUn documento METS è costituito da sette sezioni principali:
Standard e interoperabilitàL'importanza degli standard nasce dal problema dell'interoperabilità, che è un'esigenza cruciale nel discorso della conservazione digitale. Se poi ci si pone il problema di verificare e certificare la qualità del processo di conservazione, ciò può concretamente essere fatto solo con riferimento ad uno schema architetturale e organizzativo noto e concordato. Tutti questi problemi possono essere risolti con riferimento a standard, cioè a documenti che descrivano in dettaglio, a seconda dei casi, il formato delle risorse, la struttura ed il significato dei metadati a esse associate, l'organizzazione dei sistemi di archiviazione e conservazione e le modalità con cui si scambiano pacchetti informativi. Lo schema METS definisce un meccanismo flessibile per la codifica di metadati descrittivi, amministrativi e strutturali per gli oggetti di una biblioteca digitale, e per documentare le relazioni complesse tra le varie forme di metadati. Esso può, inoltre, fornire un utile standard per lo scambio tra depositi di oggetti appartenenti alla biblioteca digitale. Infine, lo schema METS offre la capacità di associare un oggetto digitale a comportamenti o servizi. La presente trattazione, mette in risalto le principali caratteristiche dello schema, ma un'approfondita disamina dello schema e della sua documentazione inclusa è necessaria per capirne l'ampio spettro di potenzialità. Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia