Ottava generazione delle console
L'ottava generazione delle console per videogiochi è iniziata nel 2011 con l'uscita del Nintendo 3DS . Questa generazione è caratterizzata principalmente dalla diffusione di console con architetture simili a quelle usate dai PC , che dovrebbero facilitare le operazioni di porting dei vari giochi da una piattaforma all'altra.
Questa generazione vede inoltre la diffusione di console basate su Android , il cui debutto è cominciato nel 2013 con Ouya , e delle Steam Machine , mini-PC basati su Steam .
Esistono alcuni tablet Android o Windows ai quali si possono collegare delle particolari docking station che li rendono ibridi tra console per videogiochi e tablet, come ad esempio il Wikipad , l'iBen e il Razer Edge Pro .
Nel corso di questa era sono state introdotte varie innovazioni tecnologiche:
console che supportano lo standard di risoluzione video 4K : PlayStation 4 Pro (2016), Xbox One X (2017 )
supporti per la realtà virtuale: PlayStation VR (2016 )
l'introduzione di una console ibrida tra fissa e portatile, Nintendo Switch (2017), che al momento della sua uscita fu talvolta considerata la prima console di nona generazione[ 1] , per poi essere invece inclusa dalla stampa specializzata nell'ottava.[ 2] [ 3] [ 4] [ 5]
Questa generazione inoltre vede profondamente cambiato il concetto stesso di generazione di console. Secondo i maggiori produttori infatti non avremo più generazioni ben distinte ogni sette anni circa ma un'evoluzione più frequente delle console, le quali verranno via via potenziate pur restando retrocompatibili con le precedenti, come succede per i PC o per i dispositivi mobili (per esempio le citate PlayStation 4 Pro e Xbox One X )[ 6] [ 7] .
Console casalinghe
Con sistema operativo proprietario
Nome
Wii U
PlayStation 4
Xbox One
Console
Produttore
Nintendo
Sony Interactive Entertainment
Microsoft
Data uscita
30 novembre 2012 18 novembre 2012 8 dicembre 2012
29 novembre 2013 15 novembre 2013 22 febbraio 2014 11 gennaio 2015
22 novembre 2013 22 novembre 2013 4 settembre 2014 29 settembre 2014
Supporto di memorizzazione
Wii U Optical Disc 25 GB (50 GB dual layer)
Blu-ray Disc 25 GB (50 GB dual layer)Blu-ray 6x CAV, DVD 8x CAV
Blu-ray Disc 25 GB (50& GB dual layer)
Processore CPU
IBM PowerPC Type 750 3 Cores @ 1.24 GHz
AMD APU Fusion "Jaguar CPU" 8 Cores @ 1.6 GHz x86 64bit
AMD APU Fusion "Jaguar CPU" 8 Cores @ 1.75 GHz x86 64bit
Processore GPU
AMD GPGPU Radeon Latte 5 Compute Units (320 shaders) @550 MHz clock 352 GFLOPs
AMD GPGPU Radeon Liverpool 18 Compute Units (1152 shaders) @800 MHz clock 1.86 TFLOPs
AMD GPGPU Radeon Durango 12 Compute Units (768 shaders) 853 MHz 1.31 TFLOPs (2.6 teorici con dual-lane)
RAM
2 GB DDR3 1623 MHz(1 GB per i giochi) System Bandwidth @12.8 GB/s 32 MB eDRAM
8 GB GDDR5 5502 MHz(5.5 GB per i giochi) System Bandwidth @176.0 GB/s
8 GB DDR3 2153 MHz - 32MB ESRAM (5 GB per i giochi) System Bandwidth @68.3 GB/s (ESRAM @109GB/s)
Archiviazione interna
Memoria flash interna da 8 o 32 GB, espandibile tramite SD e/o unità hard disk USB (fino a 2 TB)
Hard disk interno da 500 GB o 1 TB (sostituibile), espandibile tramite unità hard disk USB 3.0 (a partire da 256 GB, fino a un massimo di 8 TB)
Hard disk interno da 500 GB + 8 GB flash eMMC, espandibile tramite unità hard disk USB 3.0 (a partire da 256 GB)
Supporto TV 3D
Sì
Sistema operativo
Proprietario (HorizonOS, basato su FreeBSD)
Proprietario (Orbis OS, basato su FreeBSD 9)
3 sistemi operativi di cui 2 proprietari
Xbox OS
Windows 10
Ulteriore OS che mette in comunicazione i 2 precedenti
Prezzo di lancio
299 €
399 €
399 € (senza Kinect) 499 € (con Kinect)
Unità vendute
13.56 milioni (30 settembre 2018)
110 milioni (13 maggio 2020)
43,14 milioni (1º gennaio 2020)
Controller
Wii U GamePad
Wii U Pro Controller
Supporta inoltre tutti gli accessori per Wii, utilizzabili sia su giochi Wii (la console è retrocompatibile), sia con giochi Wii U, a discrezione degli sviluppatori:
Restyling/altre versioni
PlayStation 4 Slim, PlayStation 4 Pro
Xbox One S , Xbox One X
Con Android
Nome
Ouya
GameStick
M.O.J.O.
Nvidia Shield
Console
Produttore
Boxer8
PlayJam
Mad Catz
NVIDIA
Data uscita
25 giugno 2013
15 novembre 2013
dicembre 2013
maggio 2015
Prezzi di lancio
$ 99
$ 79,99
$ 199,99
$ 199
Supporto di memorizzazione
Assente
Processore CPU
ARM Cortex-A9 Quad Core @ 1.7 GHz
Amlogic 8726-MX
N.D.
Processore GPU
NVIDIA GeForce 520 MHz ULP
dual-core Mali 400 GPU at 400 MHz
NVIDIA Tegra 4 T40S 1.8 GHz
NVIDIA Tegra X1
RAM
1 GB
1 GB DDR3
2 GB
3 GB
Archiviazione interna
8 GB flash, espandibile tramite drive USB Online in cloud tramite Google Play Services
8 GB flash, espandibile tramite microSD Online in cloud tramite Google Play Services
16 GB flash, espandibile tramite microSD Online in cloud tramite Google Play Services
Versione di Android
4.1 Jelly Bean personalizzato Ouya
4.2 Jelly Bean personalizzato GameStick
4.2 Jelly Bean
Versione N.D. Ottimizzato per TV
Market Tegrazone
No
Si
Altri market Android ufficiali oltre a quello predefinito
No
Si
No
Supporto TV 3D
No
No (supporta tv 4K Ultra HD ready e Surround 5.1 e 7.1 tramite HDMI)
Controller
Console portatili
Con sistema operativo proprietario
Nome
Nintendo 3DS |Nintendo 2DS
PlayStation Vita
Console
Produttore
Nintendo
Sony Computer Entertainment
Data di uscita
27 marzo 2011 25 marzo 2011 26 febbraio 2011 31 marzo 2011
17 dicembre 2011 22 febbraio 2012 22 febbraio 2012
Prezzi di lancio
¥ 25,000$ 249.99 £/€ - Scelto dai rivenditoriA$ 349.95
¥ 24,980 / € 259,90 / $ 249,99 versione solo WiFi¥ 29,980 / € 299,00 / $ 299,99 versione 3G/WiFi
Prezzi correnti
¥ 15,000 (dall'11 agosto 2011)$ 169.99 (dal 12 agosto 2011) £/€ - Scelto dai rivenditoriA$ 249.95 (dal 12 agosto 2011)
¥ 19.980 yen / € Scelto dai rivenditori / $ 199 versione solo WiFi (dal 21 agosto 2013)¥ 19.980 yen / € 199 / $ 199 versione 3G/WiFi (dal 21 agosto 2013)
Unità vendute
75.77 milioni (31 marzo 2020)
16.50 milioni (ottobre 2018)
Peso
230 g
279 g Versione 3G/WiFi e 260 g Versione WiFi
Dimensioni
Larghezza: 134 mm Altezza: 21 mm Profondità: 74 mm
Larghezza: 182 mm Altezza: 18,6 mm Profondità: 83,5 mm
Processore CPU
2x ARM11 1xARM946
ARM Cortex TM-A9 (quad core)
Frequenza: undercloccato a 1 GHz (max 2 GHz)
Processore GPU
DMP PICA200
Frequenza: 200 MHz
VRAM: 4 MB
Capacità: 15,3 milioni di poligoni/sec e 800 milioni di pixel/sec
Supporti: Illuminazione pixel, Texture procedurali, anti-aliasing e Riproduzione contenuti 2D/3D allo stesso tempo
Profondità di Colore: 24 bit (16,7 milioni)
SGX543MP4+ (128 MB di vram)
Schermo
Schermo in alto : 3.53 in (90 mm), Barriera di parallasse (3D) LCD 800×240 px (400 × 240 px per occhio)Touchscreen : 77 mm, 320 × 240 QVGA
127 mm OLED 960×544 px
Schermo 3D integrato
Si
No
Restyling
Nintendo 3DS XL , Nintendo 2DS , New Nintendo 3DS , New Nintendo 3DS XL , New Nintendo 2DS XL
PlayStation Vita 2000 , PlayStation TV
Con Android
Nome
Nvidia Shield Portable
Console
Produttore
NVIDIA
Data uscita
31 luglio 2013 TBA
Prezzi di lancio
$ 349
Prezzi correnti
N.D.
Unità vendute
N.D.
Peso
579 g
Dimensioni
N.D.
Processore CPU
Tegra 4 ARM Cortex-A15 Quad Core @1.9 GHz
Processore GPU
GPU a 72 core
Schermo
127 mm Touchscreen LCD HD 1280x720px (294 ppi) Connessione HDMI alla TV, con supporto a video 1080p HD e 4K
Versione di Android
4.1 Jelly Bean
Market Tegrazone
Si
Schermo 3D integrato
No
Steam Machine con Steam
N.B: I gamepad sono prodotti da Valve Corporation
Nome
Pandora Machine
Alienware Alpha
Produttore
Pandora Machine Team
Alienware
Data uscita
2015
novembre 2015
Supporto di memorizzazione
Processore CPU
Genuine Intel x64
Modello A: Intel® Core™ i3 Dual-Core processor
Modello B: Intel® Core™ i3 Dual-Core processor
Modello C: Intel® Core™ i5 Quad-Core processor
Modello D: Intel® Core™ i7 Quad-Core processor
Processore GPU
AMD 6,5 GHz, 1 GB DDR5, 1,97TFLOPS
Modello A: NVIDIA® Geforce® GTX – 2GB GDDR5
Modello B: NVIDIA® Geforce® GTX – 2GB GDDR5
Modello C: NVIDIA® Geforce® GTX – 2GB GDDR5
Modello D: NVIDIA® Geforce® GTX – 2GB GDDR5
RAM
8 GB DDR3 1623 MHz
Modello A: 4 GB DDR3L 1600 MHz
Modello B: 8 GB Dual Channel DDR3L 1600 MHz
Modello C: 8 GB Dual Channel DDR3L 1600 MHz
Modello D: 8 GB Dual Channel DDR3L 1600 MHz
Archiviazione interna
500 GB
Modello A: 500 GB
Modello B: 1 TB
Modello C: 1 TB
Modello D: 2 TB
Supporto TV 3D
Si
N.D.
Sistema operativo
Pandora OS/Pandora Dashboard basato su Windows con client Steam e Media center XBMC
Steam OS
Prezzo di lancio
€ 599,00
Da $ 479.99
Unità vendute
N.D.
N.D.
Controller
Wireless Gamepad XINPUT standard
Wireless Mini Keyboard W//Trackball
Supporto per tutti gli accessori di Windows
Steam Controller
Supporto per tutti gli accessori USB
Console ibride
Un caso particolare è quello del Nintendo Switch , console ibrida che ha di fatto rimpiazzato il Wii U. Per questo motivo al suo annuncio è stato talvolta considerato la prima console di nona generazione[ 1] , salvo poi essere comunemente incluso nell'ottava[ 2] [ 3] [ 4] [ 5] .
Nome
Nintendo Switch
Console
Produttore
Nintendo
Data uscita
3 marzo 2017
Supporto di memorizzazione
Scheda di gioco
Processore CPU
Tegra: quad core ARM Cortex A57 fino a un massimo di 2 GHz, 2MB L2 cache
Processore GPU
Tegra: NVIDIA Maxwell 256 CUDA cores (max 1GHz)
RAM
1600 MHz 4GB LPDDR4 (2+2 GB) Condivisi tra CPU E GPU
Archiviazione interna
32 GB espandibile tramite schede di memoria micro-SD XC (fino a 2 TB)
Supporto TV 3D
No
Schermo
Touch Screen 6,2" (display IPS a 720p)
Sistema operativo
Programmato con FreeBSD
Prezzo di lancio
€ 329
Unità vendute
122,5 milioni (31 dicembre 2022)
Controller
Joy-Con , Nintendo Switch Pro Controller
Note
Altri progetti