Pythonidae
I pitoni (Pythonidae Fitzinger, 1826) sono una famiglia di serpenti diffusa in Africa, Asia e Australia. Tra i suoi membri figurano alcuni dei serpenti più grandi del mondo. Attualmente sono riconosciuti 8 generi e 40 specie.[1] Distribuzione e habitatQuesta famiglia di squamati è riscontrabile nell'Africa subsahariana, India, Myanmar, Cina del sud, sud-est Asiatico e Oceania (dalle Filippine all'Indonesia, sino alla Nuova Guinea e all'Australia). Negli Stati Uniti è stato introdotto il Pitone delle rocce birmano, che ha assunto il ruolo di specie invasiva nel Parco Nazionale Everglades sin dagli anni novanta.[2] RiproduzioneI pitoni sono ovipari. Questo li distingue dalla famiglia dei Boidi, che sono invece ovovivipari. Dopo aver deposto le uova, in genere le femmine le incubano sino alla schiusura. Per far ciò, esse provocano un effetto "brivido" dei muscoli, il che aumenta la loro temperatura corporea, e quindi anche quello delle uova. Mantenere le uova a temperatura costante è essenziale per lo sviluppo di embrioni sani. Durante l'incubazione le femmine non mangiano ed escono solo per riscaldarsi, al fine di aumentare la loro temperatura corporea. TassonomiaLa famiglia dei Pitonidi, in passato considerata una sottofamiglia dei Boidi, comprende 40 specie in 8 generi:[1]
Alcune specie
ConservazioneMolte specie sono state cacciate aggressivamente sino alla decimazione. Un esempio è il pitone delle rocce indiano. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia