Q Concert (1981)

Q Concert
album dal vivo
ArtistaRiccardo Cocciante, Rino Gaetano, New Perigeo
Pubblicazione1981
Durata16:59
Dischi1
Tracce4
GenerePop rock
EtichettaRCA Italiana
ProduttoreShel Shapiro
Registrazione4-5 marzo 1981
FormatiQdisc
Altri formatiCD
CopertinaMaurizio Beltrame
Riccardo Cocciante - cronologia
Album precedente
(1980)
Album successivo
(1982)
Rino Gaetano - cronologia
Album precedente
(1980)
Album successivo

Q Concert, pubblicato nel 1981 dalla RCA Italiana, è un mini-LP dal vivo dei cantautori italiani Riccardo Cocciante e Rino Gaetano insieme al gruppo musicale italiano New Perigeo.

Descrizione

È il secondo di tre progetti in cui la RCA Italiana riunì tre diversi artisti della propria scuderia – con musicisti di accompagnamento in comune – in un'unica tournée la cui promozione prevedeva appunto la distribuzione sul mercato di un mini-LP o Qdisc, come la casa discografica stessa li lanciò all'epoca, da cui anche il nome Q Concert.[1]

Dei tre Qdisc legati ai suddetti progetti, questo fu l'unico a contenere solo brani registrati dal vivo: nello specifico, registrazioni a cura del tecnico del suono Maurizio Montanesi tratte da due concerti che Cocciante, Gaetano e i New Perigeo tennero il 4 e 5 marzo 1981 rispettivamente presso l'Auditorium di Pistoia e il Palasport di Novara.[1]

Ciascuno dei due cantautori interpreta qui una canzone scritta e lanciata dall'altro: Gaetano canta A mano a mano di Cocciante e quest'ultimo Aida di Gaetano. Il bassista dei New Perigeo Giovanni Tommaso è voce solista nel brano inedito Aschimilero, eseguito dalla sola band. Nella traccia di apertura del disco, infine, i tre si dividono le strofe di un altro inedito dal titolo Ancora insieme, del quale risultano anche tutti autori.[1]

Tracce

Lato A
  1. Ancora insieme – 5:32 (testo: Rino Gaetano – musica: Riccardo Cocciante, Giovanni Tommaso)
  2. A mano a mano – 3:33 (Riccardo Cocciante, Marco Luberti)
Lato B
  1. Aida – 2:52 (Rino Gaetano)
  2. Aschimilero – 5:02 (testo: Maurizio Giammarco, Silvestro Serra, Giovanni Tommaso – musica: Giovanni Tommaso)

Formazione

Maurizio Giammarcosassofono, flauto
Agostino Marangolobatteria
Carlo Pennisi – chitarra
Danilo Rea – pianoforte elettrico, tastiere
Giovanni Tommasobasso, voce

Note

  1. ^ a b c DNCI.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya