Redemptioner SystemIl Redemptioner System, o sistema di lavoro a riscatto, fu un sistema di reclutamento di forza lavoro in uso nel XVIII secolo e fino agli anni venti del XIX secolo, che caratterizzò l'emigrazione europea verso l'America. Origine del sistemaNei territori del Sud e centro America spagnolo, l'economia e la produzione mineraria si basavano soprattutto sulla schiavizzazione delle popolazioni indiane, fenomeno che diminuì drasticamente nel XVI secolo a causa delle condizioni oppressive del lavoro.
La crescente penuria di manodopera portò gli invasori spagnoli all'importazione di schiavi africani; il fenomeno è conosciuto come tratta dei neri. Funzionamento del contratto e condizioni di lavoroLa Indentured Servitude, come forma di immigrazione, cominciò a regredire quando si ebbe notizia delle condizioni in cui vivevano i servants a causa del mancato rispetto delle norme contrattuali da parte dei datori di lavoro. Da un resoconto del viaggiatore Gottlieb Mittelberg, giunto a Philadelphia nel 1750[2]: «Una volta che la nave è giunta a Philadelphia dopo un viaggio così lungo, nessuno viene rilasciato se non ha pagato la sua traversata o non è in grado di presentare un buon garante; gli altri che non possono pagare sono obbligati a restare a bordo fino a che non vengono acquistati e liberati dal loro acquirente. Le conseguenze peggiori sono per i malati, perché ovviamente vengono acquistati prima i sani; sicché i malati poveri spesso sono costretti ad aspettare ancora due o tre settimane in mare, il più delle volte andando incontro a morte sicura mentre qualcuno potrebbe ancora scamparsela se solo potesse pagare il suo debito e lasciare subito la nave (…). Una volta pattuito il prezzo, succede che per quella somma le persone adulte si impegnano per iscritto a servire per tre, quattro, cinque o sei anni a seconda della sua capacità fisica. I più giovani, da dieci a quindici anni, sono obbligati a servire fino all'età di ventuno anni. Molti genitori sono costretti a contrattare e vendere personalmente i loro figli come bestie, e soltanto così, una volta che i loro figli si sono accollati il pagamento del trasporto, sono liberi – ma solo loro – di lasciare la nave.»
I familiari dovevano accollarsi i costi della traversata di chi non sopravviveva al viaggio. Spesso i membri delle famiglie venivano separati: i bambini per esempio, essendo d'impaccio nel lavoro dei genitori, venivano ceduti e allevati e in seguito loro stessi dovevano servire fino all'età di ventuno anni.
Fino alla guerra d'Indipendenza circa il 50 – 60% dei migranti tedeschi era formato da redemptioners. Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni |
Portal di Ensiklopedia Dunia