Rette parallele e perpendicolari nel piano cartesiano

Rette perpendicolari nel piano cartesiano.

In geometria analitica è possibile studiare, e se necessario imporre, le condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette nel piano cartesiano. Tali condizioni variano a seconda che le rette siano scritte in forma cartesiana (implicita o esplicita) o in forma parametrica.

In forma cartesiana semplice

Consideriamo due rette nel piano, descritte in forma implicita:

Queste due rette sono:[1]

  • parallele ;
  • perpendicolari .

Scritte in forma esplicita rispetto alla stessa variabile:

sono:[2]

  • parallele ;
  • perpendicolari .

In forma parametrica

Consideriamo due rette nel piano, descritte in forma parametrica:

Queste due rette sono:

  • parallele con fattore di proporzionalità;
  • perpendicolari (prodotto scalare nullo).

Note

  1. ^ Baroncini et al., p. 347
  2. ^ Baroncini et al., p. 345

Bibliografia

  • Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 3, Ghisetti e Corvi, 2012, ISBN 978-88-538-0431-0.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya