RoguelikeIl roguelike è una formula di gioco caratterizzata tipicamente dall'esplorazione di un dungeon attraverso livelli generati proceduralmente, gameplay a turni e morte permanente del personaggio giocante. Il nome del genere, traducibile dall'inglese come "simile a Rogue" o "stile Rogue", si riferisce a Rogue, videogioco del 1980 basato sul gioco di ruolo Dungeons & Dragons.[1] CaratteristicheOriginariamente i titoli di questo genere erano caratterizzati da una semplice interfaccia creata da caratteri ASCII, ma recentemente molti titoli, fra cui FTL: Faster Than Light, Rogue Legacy, Risk of Rain o The Binding of Isaac, sono riusciti ad applicare le stesse dinamiche senza sacrificare l'aspetto grafico. Tipicamente i roguelike sono ad ambientazione fantasy, e il giocatore interpreta un personaggio intento ad esplorare dei dungeon, uccidere mostri, raccogliere oggetti vari ed interagire con l'ambiente, ciò nonostante numerosi sviluppatori sono riusciti a trasporre lo stesso stile di gioco anche in ambientazioni fantascientifiche. Una schermata tipica di un roguelike di stampo classico è la seguente:
Elementi fondamentaliGli elementi più importanti che definiscono un videogioco roguelike, stilati alla "International Roguelike Development Conference" del 2008:[2]
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia