Rutenio nativo

Rutenio nativo
Classificazione Strunz (ed. 10)1.AF.05
Formula chimica(Ru,Ir,Os)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale[1]
Classe di simmetriadiesagonale-bipiramidale
Parametri di cellaa = 2,7058 Å, c = 4,2819 Å[2]
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP63/mmc[2]
Proprietà fisiche
Densità12,2 g/cm³
Durezza (Mohs)6,5
Colorebianco[2]
Lucentezzametallica
Opacitàopaco
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il rutenio nativo è un minerale composto da rutenio, iridio e osmio. La definizione dell'Associazione Mineralogica Internazionale classifica dal 1991 con questo nome le leghe di Ru, Ir e Os cristallizzate secondo il sistema esagonale che contengono rutenio come elemento più abbondante.[1]

Morfologia

Il rutenio nativo si trova in cristalli tabulari e lamine.

Origine e giacitura

Il rutenio nativo si rinviene nei depositi alluvionali di rocce ultrabasiche e come inclusione della rutheniridosmine e del platino.

Note

  1. ^ a b (EN) Donald C. Harris e Louis J. Cabri, Nomenclature of platinum-group-element alloys: review and revision (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 29, 1991, pp. 231-237. URL consultato il 14 novembre 2012.
  2. ^ a b c (EN) Donald C. Harris e Louis J. Cabri, The nomenclature of the natural alloys of osmium, iridium and ruthenium based on new compositional data of alloys from world-wide occurrences (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 12, 1973, pp. 104-112. URL consultato il 14 novembre 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya