Tim Whitnall

Whitnall al BFI London Film Festival del 2013

Timothy Charles Whitnall (Canvey Island, 27 giugno 1961) è un attore, sceneggiatore, drammaturgo e doppiatore britannico.

È conosciuto per aver interpretato Angelo nella serie per bambini di Children's ITV Mike and Angelo, e per aver narrato la serie Teletubbies dal 1997 al 2001.[1] È noto anche per aver doppiato personaggi vari in serie animate come Il trenino Thomas, Fifi e i bimbi fioriti e Roary l'auto da corsa. Come sceneggiatore, ha vinto un BAFTA e un Olivier Award per il lavoro sul film televisivo Best Possible Taste: The Kenny Everett Story e per la commedia Morecambe, che parla della vita del noto comico Eric Morecambe.

Biografia

Whitnall ha iniziato la sua carriera nel 1977, quando ha partecipato al musical del West End Elvis, dopo aver vinto il ruolo ad un'audizone.[2] Ha recitato in molti altri musical al West End, come Grease, The Rocky Horror Show e Good Rockin' Tonight.[3]

Dopo le apparizioni televisive che ha fatto per i musical in cui era coinvolto, iniziò una carriera in televisione, presentando (e scrivendo per) le serie della BBC Schools, The Music Awards (con Lucie Skeaping), Music Time, Time and Tune, Music Workshop e Let's Sing.[4] Ha anche iniziato ad apparire come attore, interpretando personaggi in alcune serie per bambini di ITV.

Whitnall è noto anche per aver prestato la voce a numerosi jingle e pubblicità. Dalla fine degli anni '80 al 2000, anno della sua chiusura, Whitnall è stato lo speaker del canale britannico The Children's Channel, prestando anche la voce alla mascotte del canale Link Anchorman.[5] Ha anche doppiato la mascotte di Woolworths, Keith the Alien, nel 1998.[6]

Nel 1990, ha preso il posto di Tyler Butterworth nel ruolo di Angelo nella serie Mike and Angelo. Ha interpretato il personaggio per 10 stagioni, fino alla fine della serie nel 2000.[7]

La commedia scritta da Whitnall The Sociable Plover, rappresentata per la prima volta all'Old Red Lion Theatre di Angel nel 2005, venne adattato per il cinema dalla Poisson Rouge Pictures e Solution Films e trasformato nel film The Hide, trasmesso in prima visione assoluta nel febbraio del 2009 sul canale televisivo Film4.[8] A seguito dell'uscita cinematografica all'ICA Cinema di Londra, venne rilasciato in DVD. Per il film, Whitnall venne candidato alla Miglior sceneggiatura d'esordio ai Writers Guild of Great Britain Awards del 2010.

L'opera successiva di Whitnall, Morecambe, un omaggio al defunto comico inglese Eric Morecambe, vinse il Fringe First Award all'Edinburgh Fringe del 2009.[9] Lo spettacolo debuttò al Duchess Theatre di Londra il dicembre successivo e fece una tournée nel Regno Unito fino al 2010. La commedia fu nominata in due categorie distinte al Premio Laurence Olivier del 2010[10], e vinse la categoria Miglior intrattenimento.[11]

Nel 2012, il canale BBC Four trasmise il dramma di 90 minuti di Whitnall Best Possible Taste: The Kenny Everett Story,[12] che esaminava e celebrava la vita del DJ radiofonico e intrattenitore Kenny Everett. Fu diretto da James Strong, prodotto da Paul Frift e interpretato da Oliver Lansley e Katherine Kelly. Per il dramma, Whitnall vinse il Breakthrough Talent Award ai BAFTA Television Craft Awards del 2013.[13]

Nel 2014, è entrato a far parte dei doppiatori della serie Il trenino Thomas, dove ha doppiato i personaggi di Timothy, Reg, Mike, Jerome, Oliver l'escavatore e Max.

Vita privata

Whitnall vive a Richmond, Londra con la moglie Anna Murphy, che possiede una casa di produzione, la Feather Productions Ltd.[14]

Filmografia parziale

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Cinema

Televisione

Videogiochi

Sceneggiatore

Cinema

Televisione

Teatro (parziale)

Attore

Sceneggiatore

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Say eh-oh again to Teletubbies; TOUR: Hit children's TV stars back with nationwide dance dates., 18 agosto 2009. URL consultato il 4 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).
  2. ^ (EN) Elvis 77, su Keith Strachan. URL consultato il 4 luglio 2025.
  3. ^ (EN) Timothy Whitnall, su Ovrtur. URL consultato il 4 luglio 2025.
  4. ^ (EN) BBC - History of the BBC, Radiophonic Workshop - Music Arcade, su BBC, 26 aprile 2018. URL consultato il 4 luglio 2025.
  5. ^ (EN) Television | bonneranimation, su www.bonneranimation.com. URL consultato il 4 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).
  6. ^ Tim's a Teletubby - The Bury Free Press, su British Newspaper Archive. URL consultato il 4 luglio 2025.
  7. ^ Mike & Angelo, su Glad You Remember. URL consultato il 4 luglio 2025 (archiviato il 28 gennaio 2023).
  8. ^ Film4 Search results for The Hide, su www.film4.com. URL consultato il 4 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  9. ^ (EN) Tim Whitnall, su Independent Talent. URL consultato il 4 luglio 2025.
  10. ^ (EN) Press Association, Olivier awards nominations, in The Guardian, 8 febbraio 2010. URL consultato il 4 luglio 2025.
  11. ^ Arifa Akbar, From a play without a venue to a first for the Olivier Awards, in The Independent, 22 marzo 2010.
  12. ^ (EN) Vicky Frost, BBC to celebrate Kenny Everett, in The Guardian, 2 aprile 2012. URL consultato il 4 luglio 2025.
  13. ^ (EN) Awards, su Bafta. URL consultato il 4 luglio 2025.
  14. ^ (EN) Feather Productions, su www.featherproductions.com. URL consultato il 4 luglio 2025.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN194781206 · ISNI (EN0000 0001 3949 8318 · LCCN (ENno2011170298 · CONOR.SI (SL224365411
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya