U.S. Pro Indoor 1992 - Singolare

U.S. Pro Indoor 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Pete Sampras
FinalistaIsraele (bandiera) Amos Mansdorf
Punteggio6–1, 7–6 (7–4), 2–6, 7–6 (7–2)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: U.S. Pro Indoor 1992.

Il singolare del torneo di tennis U.S. Pro Indoor 1992, facente parte dell'ATP Tour 1992, ha avuto come vincitore Pete Sampras che ha battuto in finale Amos Mansdorf con il punteggio di 6–1, 7–6 (7–4), 2–6, 7–6 (7–2).

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Michael Stich (terzo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (Campione)
  3. Stati Uniti (bandiera) Michael Chang (secondo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) David Wheaton (terzo turno)
  5. Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno (terzo turno)
  6. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (semifinali)
  7. Sudafrica (bandiera) Jeff Tarango (terzo turno)
  8. Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg (secondo turno)
  1. Russia (bandiera) Andrej Česnokov (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein (quarti di finale)
  3. Spagna (bandiera) Francisco Clavet (semifinali)
  4. Austria (bandiera) Horst Skoff (secondo turno)
  5. Stati Uniti (bandiera) MaliVai Washington (secondo turno)
  6. Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis (quarti di finale)
  7. Italia (bandiera) Stefano Pescosolido (terzo turno)
  8. Israele (bandiera) Amos Mansdorf (finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
16 Israele (bandiera) Amos Mansdorf 5 6 6
11 Spagna (bandiera) Francisco Clavet 7 3 2 16 Israele (bandiera) Amos Mansdorf 1 6 6 6
2 Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 6 6 2 Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 6 7 2 7
6 Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert 4 3

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers 6 3
 Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers 6 6 1  Germania (bandiera) Michael Stich 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Tim Mayotte 3 4 1  Germania (bandiera) Michael Stich 6 5
 Sudafrica (bandiera) C van Rensburg 6 7 16  Israele (bandiera) Amos Mansdorf 7 7
 Australia (bandiera) Mark Woodforde 4 5  Sudafrica (bandiera) C van Rensburg 4 3
16  Israele (bandiera) Amos Mansdorf 6 6
16  Israele (bandiera) Amos Mansdorf 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango 3 0
9  Russia (bandiera) Andrej Česnokov 6 4 1
 Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango 6 6 6  Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango 3 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone 7 1 3  Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango 6 7
 Canada (bandiera) Chris Pridham 6 6 7 7  Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira 3 5
 Giappone (bandiera) Shūzō Matsuoka 7 4 5  Canada (bandiera) Chris Pridham 4 4
7  Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira 6 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
3  Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 3 6 2
 Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb 6 7  Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb 6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) Bryan Shelton 3 6  Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb 7 6
 Australia (bandiera) Todd Woodbridge 7 6  Australia (bandiera) Todd Woodbridge 6 4
 Canada (bandiera) Grant Connell 6 4  Australia (bandiera) Todd Woodbridge 6 5 7
13  Stati Uniti (bandiera) M Washington 1 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb 6 5 3
11  Spagna (bandiera) Francisco Clavet 2 7 6
 Australia (bandiera) Wally Masur 7 3 6
 Australia (bandiera) Wally Masur 6 6 11  Spagna (bandiera) Francisco Clavet 6 6 7
 Australia (bandiera) J Stoltenberg 4 1 11  Spagna (bandiera) Francisco Clavet 7 7
 Italia (bandiera) Renzo Furlan 7 6 5  Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno 6 6
 Italia (bandiera) Gianluca Pozzi 5 3  Italia (bandiera) Renzo Furlan 7 3 3
5  Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno 5 6 6

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) G Layendecker 2 4
 Stati Uniti (bandiera) G Layendecker 3 6 6 6  Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert 6 6
 Francia (bandiera) Stéphane Simian 6 4 2 6  Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert 6 6
 Canada (bandiera) M Laurendeau 6 7  Canada (bandiera) M Laurendeau 4 3
 Argentina (bandiera) Gabriel Markus 2 5  Canada (bandiera) M Laurendeau 6 6
12  Austria (bandiera) Horst Skoff 3 4
6  Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert 6 3 6
14  Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis 3 6 1
 Italia (bandiera) C Caratti 6 4
 Italia (bandiera) C Caratti 6 7 14  Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis 7 6
 Australia (bandiera) Richard Fromberg 4 5 14  Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis 6 7
 Germania (bandiera) Markus Zoecke 6 6 4  Stati Uniti (bandiera) David Wheaton 3 6
 Messico (bandiera) Leonardo Lavalle 1 4  Germania (bandiera) Markus Zoecke 4 6 4
4  Stati Uniti (bandiera) David Wheaton 6 3 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
8  Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 4 2
 Francia (bandiera) Rodolphe Gilbert 7 6 6  Francia (bandiera) Rodolphe Gilbert 6 6
 Germania (bandiera) Patrick Baur 5 7 4  Francia (bandiera) Rodolphe Gilbert 6 6 5
 Stati Uniti (bandiera) Todd Martin 6 3 6 10  Stati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein 3 7 7
 Germania (bandiera) C Saceanu 3 6 3  Stati Uniti (bandiera) Todd Martin 6 4 3
10  Stati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein 3 6 6
10  Stati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein 6 6 6
2  Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 3 7 7
 Francia (bandiera) Arnaud Boetsch 5 4
 Francia (bandiera) Arnaud Boetsch 6 7 15  Italia (bandiera) S Pescosolido 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Ronald Agénor 4 6 15  Italia (bandiera) S Pescosolido 6 6 4
 Stati Uniti (bandiera) David DiLucia 7 3 6 2  Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 7 4 6
 Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren 5 6 4  Stati Uniti (bandiera) David DiLucia 2 1
2  Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya