V-100/300 Commando
La serie dei veicoli da combattimento ruotati Commando, della Cadillac-Gage, rappresenta la maggiore famiglia di mezzi da combattimento ruotati di concezione statunitense dal secondo dopoguerra in poi. StoriaLa ditta statunitense, basata a Detroit, sviluppò nel 1963 il veicolo da combattimento V-100 Commando 4x4. Nel frattempo il mezzo si evolveva, con una serie di torrette, motori e strutture migliorate. Nasceva così il V-200, molto più grande e potente, ma adottato solo dal minuscolo stato di Singapore. Negli anni '70 arrivò il successivo V-150, mezzo da combattimento con motore Diesel, che ha equipaggiato una serie di ulteriori miglioramenti, e che infine nel modello V-150S ha partecipato, assieme al V-300, alla competizione vinta poi dal MOWAG Piranha. TecnicaIl Cadillac-Gage è un mezzo multiruolo, non necessariamente un veicolo da trasporto truppe come la versione base. Esso ha struttura in acciaio, 4 ruote motrici, un motore benzina o diesel sistemato posteriormente, ha un equipaggio di 3 uomini, pilota, capocarro (affiancati) e, dietro di loro, il mitragliere. 9 uomini sono nel vano portatruppe, e sono dotati sia di 2 porte laterali che di 4 gruppi di iposcopi/feritoie di tiro, 2 dei quali nelle portiere. Data una relativa compattezza del motore, anche nella parte posteriore vi è un portello con feritoia, e uno sul tetto. Il veicolo è anfibio, ma non ha come standard eliche, idrogetti, sistemi infrarossi di visione notturna. L'armamento è dato da combinazioni presenti in torretta, con mitragliatrici da 7,62 binate, 1 cannone da 20 mm o il ben più potente 25 mm (torretta per 2 uomini, mitragliere e capocarro), infine cannoni da 76 mm o 90 mm. È possibile montare anche missili TOW o mortai da 81 mm. Le torrette più grandi hanno una mtg. da 7,62 per la difesa ravvicinata. DiffusioneIl V-100/200/150 ha avuto una grandissima diffusione, con l'adozione da parte di oltre 20 nazioni, dall'Arabia Saudita (uno dei maggiori acquirenti) alla Turchia. Oltre 4000 mezzi prodotti, e usati sia come trasporti leggeri che veicoli da ricognizione armata o supporto di fuoco. L'Arabia Saudita ha rimpiazzato questi veicoli con i LAV-25. Sullo scafo del V-150 è stato realizzato un semovente contraerei ruotato, che utilizzava un cannone Vulcan, per l'Arabia Saudita. Lo Chaimite![]() Il Portogallo non ha comprato il Commando, ma in compenso ha prodotto un clone (a quanto pare non l'unico, ma di certo il più famoso), lo Chaimite. Esso è stato basato sul V-150, e ha una struttura similare, quasi indistinguibile. Ha un armamento leggero, e la struttura della blindatura adottata è di circa 6,35 mm di spessore nella parte superiore dello scafo, ad oltre 70 gradi di inclinazione. La parte bassa dello scafo ha invece uno spessore di quasi 9 mm, ma è meno inclinato. Se non altro, lo Chaimite dà l'idea di come è la struttura base della corazza del Commando, la cui blindatura non è ufficialmente nota. Esistono 9 versioni dello Chaimite, ognuna distinguibile dall'armamento in torretta. Per esempio, il V-200 è armato con 2 mitragliatrici da 7,62 mm, il V-400 con un cannone da 90 mm e il V-700 con missili anticarro. Recentemente, alle versioni 4x4 si sono aggiunte quelle 6x6 e 8x8. V-300Il successivo passo è stato un mezzo 6x6, il Commando 300, con una struttura totalmente diversa. Il motore è davanti, a destra, mentre il pilota, a sinistra, ha un portello blindato, mentre il muso è dotato, come tutti i mezzi con motore anteriore, di un muso con un angolo di inclinazione unico e molto elevato. I 3 uomini di equipaggio sono quindi davanti, ripartiti tra il muso e la torretta, mentre 9 fanti della squadra, che hanno 8 feritoie di tiro e altrettanti iposcopi, sono presenti nella parte posteriore del veicolo. Vi è una distanza notevole tra il secondo e il terzo assale, e i portelli di entrata sono solo dietro il mezzo. Il V-300 è un mezzo potente, ma ha perso contro il Piranha 8x8, e è stato a quanto pare ordinato solo da Panama, che nel 1982 ha richiesto 12 mezzi, consegnati l'anno dopo, con ben 4 configurazioni di armamento, tra cui un cannone da 90 mm. Così il V-300 ha perso l'occasione di ripetere i fasti dei predecessori. Utilizzatori
Note
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia