La passione di Brockes (Händel)
La passione di Brockes, o Der für die Sünde der Welt gemarterte und sterbende Jesus[1], è un libretto per un oratorio in tedesco di Barthold Heinrich Brockes, pubblicato la prima volta nel 1712 e che arrivò fino alle trenta edizioni nel corso dei successivi quindici anni. L'adattamento più famoso del testo di Brockes è quello di Georg Friedrich Händel, HWV 48. Altri compositori che hanno adattato questo libretto sono: Reinhard Keiser (1712), Georg Philipp Telemann (1716), Johann Mattheson (1718), Gottfried Heinrich Stölzel (1725), Johann Friedrich Fasch (1723) e diversi altri. Il libretto di BrockesBarthold Heinrich Brockes è stato un importante poeta tedesco che ha rielaborato la forma tradizionale dell'oratorio della Passione, aggiungendo poesia riflessiva e descrittiva, a volte altamente sofferta ed emozionale, nella trama della sua Passione. La Passione di Brockes fu molto ammirata e messa in musica numerose volte nella Germania del Barocco, sebbene in altri periodi ed in altri paesi la poetica di Brockes sia sembrata di cattivo gusto.[2] Nella versione di Brockes della passione, un Evangelista, un tenore, narra nei recitativi eventi tratti dai racconti dei quattro Vangeli, sulla sofferenza e sulla morte di Gesù. Le persone del racconto evangelico (Gesù, Pietro, Pilato, ecc) hanno passaggi di dialogo, anche come recitativi; un coro canta i passaggi che descrivono la declamazione alle folle; e i testi poetici, a volte sotto forma di arie, a volte di corali (brevi pezzi corali simili a un inno), fanno riflettere sugli eventi.[3] Alcune delle arie sono per i protagonisti della Passione, Gesù stesso, Pietro, ecc, però anche Maria la madre di Gesù ha una parte cantata, e ci sono alcuni "personaggi" fittizi, la figlia di Sion, quattro anime di credenti solisti ed un coro di credenti, che osservano e commentano.[3] L'adattamento di Händel![]() Fin dal 1712 Händel, di origini tedesche, era residente a Londra. Non si sa con esattezza perché o quando egli abbia adattato il testo della Passione di Brockes, già utilizzato da numerosi altri compositori, per musicarlo, si sa solo che fu eseguito ad Amburgo nel 1719.[4] La passione di Brockes di Händel è "un contributo del tutto degno al repertorio del suo genere." Si tratta di un lavoro lungo e contemplativo per voci soliste, coro e insieme strumentale, con alcuni passaggi di grande bellezza, come il duetto per Maria e suo figlio. I pochi cori, forse sorprendentemente, in considerazione delle successive grandi opere corali di Händel, sono brevi e superficiali in confronto con le arie, alcune delle quali sono in stile operistico, altre con un semplice accompagnamento di oboe solo o violino obbligato.[5] Johann Sebastian Bach è stato influenzato da questo lavoro nella sua Passione secondo Giovanni.[5] Negli ultimi dieci anni della sua vita Bach utilizzò sette arie della passione di Brockes di Händel nel "pastiche" Passione secondo Marco.[6] Registrazioni
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia