L'unica versione ad essere stata commercializzata è stata la 9.0: le 9.0.4, 9.1, 9.2.1 e 9.2.2 sono sia state preinstallate su alcuni nuovi Mac che distribuite sotto forma di aggiornamento, mentre le 9.0.2, 9.0.3 e 9.2 non sono state rese disponibili su tutti i dispositivi ma soltanto ove preinstallate.
Gli ultimi Mac in grado di eseguire nativamente il sistema operativo sono stati il PowerBook G4 Titanium di fine 2002 e il Power Mac G4 Mirrored Drive Doors, messo in commercio nell'agosto 2002 e riproposto nel giugno 2003 a causa della richiesta di macchine che eseguissero Mac OS 9. Entrambi venivano configurati in dual boot, con macOS impostato di default. Apple continuò a distribuire sui nuovi Mac il sistema operativo fino al 2004, nonostante il supporto software fosse stato interrotto tre anni prima. Mac OS 9 è installabile su tutti i Mac con PowerPC G3, su parte dei G4 (quasi tutti quelli con clock inferiore a 1 GHz) e su nessuno dei G5 (successivi alla sua messa in vendita).
I nuovi Mac sono stati dotati di un abstraction layer che consente di eseguire sotto le nuove versioni di Mac OS X i software che richiedono Classic Mac OS: questo è reso possibile avviando proprio Mac OS 9 con un emulatore chiamato Classic. Esso si rivela particolarmente utile soprattutto sui Mac commercializzati dopo Mac OS X Cheetah che (a differenza dei meno recenti) non sono in grado di eseguire un dual boot con Mac OS 9, rendendo Classic l'unica soluzione per poter sfruttare i programmi non compatibili con le nuove edizioni dei sistemi operativi di Apple. Gli ultimi aggiornamenti di Mac OS 9 sono stati resi disponibili proprio per ottimizzarne il funzionamento sotto Classic e per sfruttare le APICarbon, allo scopo di garantirne la compatibilità con le nuove versioni, l'ultima versione è la 9.2.2 ed è stata pubblicata il 5 dicembre 2001.
Nel giugno 2005 Apple ha annunciato la transizione all'architettura x86, sviluppando Rosetta (incluso in Tiger, Leopard e Snow Leopard) che consente di continuare ad eseguire i software scritti per PowerPC anche su Intel, ma non quelli scritti per Classic Mac OS. Questi ultimi possono essere eseguiti solo mediante Classic, che però è presente solo sui PowerPC, rendendo Leopard l'ultimo sistema operativo in grado di eseguirli.
^abcdMac OS 9, su apple.com. URL consultato il 2 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2001).
^(EN) Re: newbie question: What is a Blue Task, su lists.apple.com, 5 maggio 2001. URL consultato il 2 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
^Sherlock 2, su apple.com. URL consultato il 2 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2001).
^Sherlock - Canale divertimenti, su apple.com. URL consultato il 2 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2001).
^abcdefghijklmnopqrstuvwI più recenti PowerPC G3 e la maggior parte dei PowerPC G4 possono eseguire Mac OS 9 dalla versione 9.1, mentre altri dalla 9.2. Questo perché i Mac sono stati resi disponibili nel corso dello sviluppo di Mac OS 9, pertanto le versioni precedenti alla commercializzazione dei dispositivi non possono essere installate.
^abcdefghijklmnopqrstAlcuni PowerPC G4 e tutti i PowerPC G5 possono eseguire Mac OS 9 dalla versione 9.2 o possono eseguirla in Classic soltanto nelle versioni a essi dedicate, poiché messi in commercio nel corso dello sviluppo di Mac OS 9 o addirittura di Mac OS X.