Explorer
|
Nome
|
Lancio
|
Missione
|
1
|
Explorer 1
|
31 gennaio 1958
|
Studio sulle particelle energetiche, scoperta della Fasce di Van Allen.
|
2
|
Explorer 2
|
5 marzo 1958
|
Insuccesso, non raggiunse l'orbita.
|
3
|
Explorer 3
|
26 marzo 1958
|
Studio sulle particelle energetiche.
|
4
|
Explorer 4
|
26 luglio 1958
|
Studio sulle particelle energetiche.
|
5
|
Explorer 5
|
24 agosto 1958
|
Insuccesso, non raggiunse l'orbita.
|
--
|
S-1
|
16 luglio 1959
|
Insuccesso, non raggiunse l'orbita.
|
6
|
S-2
|
7 agosto 1959
|
Studio della magnetosfera.
|
7
|
S-1a
|
13 ottobre 1959
|
Studio sulle particelle energetiche.
|
--
|
S-46
|
23 marzo 1960
|
Insuccesso, non raggiunse l'orbita.
|
8
|
S-56
|
3 novembre 1960
|
Studio della composizione della ionosfera.
|
--
|
S-56
|
4 dicembre 1960
|
Insuccesso, non raggiunse l'orbita.
|
9
|
S-56a
|
16 febbraio 1961
|
Misurazione della densità atmosferica.
|
--
|
S-45
|
24 febbraio 1961
|
Insuccesso, non raggiunse l'orbita.
|
10
|
P-14
|
25 marzo 1961
|
Studio dei campi magnetici attorno alla Terra.
|
11
|
S-15
|
27 aprile 1961
|
Astronomia a raggi gamma.
|
--
|
S-45a
|
25 maggio 1961
|
Insuccesso, non raggiunse l'orbita.
|
--
|
S-55
|
30 giugno 1961
|
Insuccesso, non raggiunse l'orbita.
|
12
|
EPE A
|
16 agosto 1961
|
Studio sulle particelle energetiche.
|
13
|
S-55a
|
25 agosto 1961
|
Studio dei micrometeoriti.
|
14
|
EPE B
|
2 ottobre 1962
|
Studio sulle particelle energetiche.
|
15
|
EPE C
|
27 ottobre 1962
|
Studio sulle particelle energetiche.
|
16
|
S-55b
|
16 dicembre 1962
|
Studio dei micrometeoriti.
|
17
|
AE A
|
3 aprile 1963
|
Ricerche Atmosferiche.
|
18
|
IMP A
|
27 novembre 1963
|
Studio della magnetosfera.
|
19
|
AD A
|
19 dicembre 1963
|
Misurazione della densità atmosferica.
|
20
|
IE A
|
25 agosto 1964
|
Ricerche sulla ionosfera.
|
21
|
IMP B
|
4 ottobre 1964
|
Studio della magnetosfera.
|
22
|
BE B (S-66)
|
10 ottobre 1964
|
Ricerche geodetiche e sulla ionosfera.
|
23
|
S-55C
|
6 novembre 1964
|
Studio dei micrometeoriti.
|
24
|
AD-B
|
21 novembre 1964
|
Misurazione della densità atmosferica.
|
25
|
Injun 4 (IE B)
|
21 novembre 1964
|
Ricerche sulla ionosfera.
|
26
|
EPE D
|
21 dicembre 1964
|
Osservazione particelle ad alta energia.
|
27
|
BE C
|
29 aprile 1965
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
28
|
IMP C
|
29 maggio 1965
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
29
|
GEOS A
|
6 novembre 1965
|
Monitoraggio geodetico terrestre.
|
30
|
Solrad 8 (SE A)
|
19 novembre 1965
|
Monitoraggio radiazione solare (Copertura per la missione ELINT).
|
31
|
DME A
|
29 novembre 1965
|
Ricerche sulla ionosfera.
|
32
|
AE B
|
25 maggio 1966
|
Ricerche atmosferiche.
|
33
|
IMP D
|
1º luglio 1966
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
34
|
IMP F
|
24 maggio 1967
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
35
|
IMP E
|
19 luglio 1967
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
36
|
GEOS B
|
11 gennaio 1968
|
Monitoraggio geodetico terrestre.
|
37
|
Solrad 9 (SE B)
|
5 marzo 1968
|
Monitoraggio radiazione solare (Copertura per la missione ELINT).
|
38
|
RAE A
|
4 luglio 1968
|
Radio astronomia.
|
39
|
AD-C
|
8 agosto 1968
|
Misurazione della densità atmosferica.
|
40
|
Injun 5 (IE C)
|
8 agosto 1968
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
41
|
IMP G
|
21 giugno 1969
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
42
|
SAS A
|
12 dicembre 1970
|
Astronomia a raggi x.
|
43
|
IMP H
|
13 marzo 1971
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
44
|
Solrad 10 (SE C)
|
8 luglio 1971
|
Monitoraggio radiazione solare (Copertura per la missione ELINT).
|
45
|
SSS A
|
15 novembre 1971
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
46
|
MTS A
|
13 agosto 1972
|
Studio dei micrometeoriti.
|
47
|
IMP I
|
23 settembre 1972
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
48
|
SAS B
|
15 novembre 1972
|
Astronomia a raggi x.
|
49
|
RAE B
|
10 giugno 1973
|
Radio astronomia.
|
50
|
IMP J
|
26 ottobre 1973
|
Ricerche sulla magnetosfera e le radiazioni solari.
|
51
|
AE C
|
16 dicembre 1973
|
Ricerche atmosferiche.
|
52
|
Hawkeye 1, Injun 6 (IE D)
|
3 giugno 1974
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
53
|
SAS C
|
7 maggio 1975
|
Astronomia a raggi x.
|
54
|
AE D
|
6 ottobre 1975
|
Ricerche atmosferiche.
|
55
|
AE E
|
20 novembre 1975
|
Ricerche atmosferiche.
|
56
|
ISEE 1
|
22 ottobre 1977
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
57
|
IUE
|
26 gennaio 1978
|
Astronomia nell'ultravioletto.
|
58
|
HCMM
|
26 aprile 1978
|
Mappatura termica terrestre.
|
59
|
ICE (ISEE 3)
|
12 agosto 1978
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
60
|
SAGE
|
18 febbraio 1979
|
Ricerca sull'Ozono e aerosol stratosferico.
|
61
|
MagSat
|
30 ottobre 1979
|
Mappatura dei campi magnetici superficiali terrestri.
|
62
|
DE 1
|
3 agosto 1981
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
63
|
DE 2
|
3 agosto 1981
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
64
|
SME
|
6 ottobre 1981
|
Ricerche atmosferiche.
|
65
|
CCE
|
16 agosto 1984
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
66
|
COBE
|
18 novembre 1989
|
Astronomia a microonde.
|
67
|
EUVE
|
7 giugno 1992
|
Astronomia nell'ultravioletto.
|
68
|
SAMPEX
|
3 luglio 1992
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
69
|
RXTE
|
30 dicembre 1995
|
Astronomia a raggi x.
|
70
|
FAST
|
21 agosto 1996
|
Studio del fenomeno dell'Aurora.
|
71
|
ACE
|
25 agosto 1997
|
Ricerca sulle particelle solari/interplanetarie/interstellari.
|
72
|
SNOE
|
26 febbraio 1998
|
Ricerche atmosferiche.
|
73
|
TRACE
|
2 aprile 1998
|
Osservazione solare.
|
74
|
SWAS
|
6 dicembre 1998
|
Astronomia sub-millimetrica.
|
75
|
WIRE
|
5 marzo 1999
|
Astronomia infrarossa. Missione fallita per la perdita di refrigerante.
|
76
|
TERRIERS
|
18 maggio 1999
|
Ricerche atmosferiche, la sonda non funzionò dopo l'inserimento in orbita.
|
77
|
FUSE
|
23 giugno 1999
|
Astronomia nell'ultravioletto.
|
78
|
IMAGE
|
25 marzo 2000
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
79
|
HETE-2
|
9 ottobre 2000
|
Astronomia nell'ultravioletto.
|
80
|
WMAP
|
30 giugno 2001
|
Astronomia a microonde.
|
81
|
RHESSI
|
5 febbraio 2002
|
Immagini dei flare solari in raggi x e raggi gamma.
|
82
|
CHIPS
|
13 gennaio 2003
|
Spettroscopia e astronomia nell'ultravioletto.
|
83
|
GALEX
|
28 aprile 2003
|
Astronomia nell'ultravioletto.
|
84
|
SWIFT
|
20 novembre 2004
|
Astronomia nei raggi gamma.
|
85
|
THEMIS
|
17 febbraio 2007
|
Ricerche sulla magnetosfera.
|
86
|
87
|
88
|
89
|
90
|
AIM
|
25 aprile 2007
|
Studio delle nubi nottilucenti.
|
91
|
IBEX
|
19 ottobre 2008
|
Studio del termination shock.
|
92
|
WISE
|
14 dicembre 2009
|
Mappatura dell'universo nell'infrarosso.
|
93
|
NuSTAR
|
13 giugno 2012
|
Astronomia raggi X ad alta energia
|
94
|
IRIS
|
27 giugno 2013
|
Studio della cromosfera.
|
95
|
TESS
|
18 aprile 2018[2]
|
Rilevamento esopianeti.
|
96
|
ICON
|
11 ottobre 2019[3]
|
Studio della Ionosfera terrestre.
|
97
|
IXPE
|
9 dicembre 2021
|
Astronomia a raggi X polarizzati.
|
99
|
SPHEREx
|
2023[4]
|
fotometria.
|