Una funzione convessa: presi due punti del grafico, il segmento che li congiunge si trova al di sopra della funzione
In matematica, una funzione a valori reali definita su un intervallo si dice convessa se il segmento che congiunge due qualsiasi punti del suo grafico si trova al di sopra del grafico stesso. Per esempio, sono funzioni convesse la funzione quadratica e la funzione esponenziale.
Il concetto opposto a quello di funzione convessa è quello di funzione concava, ossia di una funzione in cui il segmento che congiunge due qualsiasi punti del grafico si trovi al di sotto del grafico stesso. Una funzione è concava se il suo opposto è una funzione convessa.
Se l'uguaglianza vale solo nel caso in cui oppure se o , allora si parla di funzione strettamente convessa.
Equivalentemente, si dice convessa se:
Nel caso in cui sia funzione di una sola variabile, detto , è possibile utilizzare la scrittura equivalente:
Si dimostra inoltre che se una funzione è convessa in un intervallo aperto, allora è continua in . La funzione risulta inoltre lipschitziana in ogni intervallo chiuso contenuto in ed i cui estremi non coincidono con gli estremi di .
Convessità in più variabili
Una funzione differenziabile si dice strettamente convessa con parametro se per ogni coppia di punti del dominio si ha:[2]:
Tale fatto deriva direttamente dalla definizione ponendo . L'implicazione inversa può essere affermata se è anche continua in , esclusi eventualmente gli estremi se è un intervallo, oppure se è superiormente limitata in , oppure se è misurabile in secondo Lebesgue.
In alcuni articoli la definizione di funzione convessa si basa su questo criterio, che però non è equivalente alla definizione oggi comunemente usata:
Una funzione è convessa se e solo se ha derivata destra e derivata sinistra definite su , crescenti, con
Se una funzione è derivabile in allora è convessa se e solo se è crescente. In particolare, funzioni derivabili due volte sono convesse se e solo se per ogni si ha
Uno dei principali teoremi riguardanti le funzioni convesse è la disuguaglianza di Jensen. Sia uno spazio di misura, tale che . Se è una funzione integrabile da a valori reali, e è una funzione convessa sull'immagine di , allora:[3]