Interpretazione grafica della Condizione di Lipschitz: la funzione f=sin(x)cos(4x) è lipschitziana con K=4. Ciò significa che se scegliamo un qualunque punto del grafico della funzione e tracciamo le rette di coefficienti angolari 4 e -4 passanti per questo punto, come in figura (dove il punto scelto è l'origine), il grafico sarà sempre confinato nella regione rosa.
In analisi matematica, una funzione lipschitziana è una funzione di variabile reale che ha una crescita limitata, nel senso che il rapporto tra variazione di ordinata e variazione di ascissa non può mai superare un valore fissato, detto costante di Lipschitz. È una condizione più forte della continuità, e prende il suo nome da quello del matematico tedesco Rudolf Lipschitz.
Il concetto può essere introdotto in generale in spazi metrici. Una sua generalizzazione è data dal concetto di funzione hölderiana.
La condizione di Lipschitz
Spazi normati
Una funzione si dice lipschitziana su se esiste una costante tale che:
La più piccola costante che soddisfa tale disuguaglianza è detta costante di Lipschitz[1].
Spazi metrici
Dati due spazi metrici e . Una funzione soddisfa la condizione di Lipschitz se esiste una costante tale che, per ogni scelta di due punti in si abbia:[2]
Proprietà
Una funzione derivabile è lipschitziana se e solo se la sua derivata prima è limitata. In questo caso, la costante di Lipschitz è .
Se una funzione è lipschitziana e differenziabile, allora esiste una costante tale per cui la jacobiana soddisfi: .
Una funzione lipschitziana è uniformemente continua (il che a sua volta implica continua). Queste due implicazioni si visualizzano meglio confrontando le seguenti definizioni dei tre tipi di continuità: