Neutrino muonico
Il neutrino muonico (νμ) o neutrino mu è il neutrino che insieme al muone forma la seconda generazione di leptoni, da cui il suo nome "muonico". La sua esistenza venne ipotizzata all'inizio degli anni '40 da vari scienziati,[1] ma fu scoperto solo nel 1962 da Leon Max Lederman, Melvin Schwartz e Jack Steinberger.[2] La loro scoperta venne premiata con il premio Nobel per la fisica nel 1988. Il neutrino muonico viene prodotto nel decadimento del muone:[3] μ− → e− + anti-νe + νμ ScopertaNel 1962 Leon Max Lederman, Melvin Schwartz e Jack Steinberger stabilirono l'esistenza di più tipi di neutrini, rivelando per la prima volta l'interazione del neutrino muonico.[2] L'esistenza di più di un tipo di neutrini era stata postulata come necessaria da più di un ricercatore fin dal 1948 e alcuni, tra cui il fisico Bruno Pontecorvo,[4] indicavano quello muonico con il nome (italiano) di neutretto.[5] L'esperimento fu eseguito nel Laboratorio Nazionale di Brookhaven e venne premiato con il premio Nobel nel 1988.[6] L'esperimento OPERAL'esperimento OPERA è un esperimento di fisica delle alte energie progettato per studiare le oscillazioni dei neutrini muonici in neutrini tauonici. È una collaborazione tra il CERN di Ginevra e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Nel 2010 i ricercatori di OPERA hanno osservato il primo evento candidato ad essere un'oscillazione da neutrino muonico a tauonico.[7] Nel 2015 i ricercatori hanno osservato il quinto evento di neutrino tau, raggiungendo una precisione statistica sufficiente per dichiarare la scoperta delle oscillazioni dei neutrini muonici in neutrini tauonici.[8] Nel settembre 2011 i ricercatori dell'esperimento OPERA affermarono di aver trovato un'anomalia nella misura della velocità dei neutrini che sembrava essere maggiore di quella della luce,[9] ma successivi controlli, pubblicati nel marzo 2012, hanno portato i ricercatori ad affermare che tale anomalia è giustificata dalla presenza di due errori sistematici nell'apparato sperimentale.[10] Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia